FAI CISL PRESENTE ALLA 72A GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO DAL 4 AL 6/11

(riproduzione riservata)

un comunicato stampa della fai cisl rende noto che: “‘custodia del creato, legalita’, agromafie’. e’ questo il tema scelto dalla conferenza episcopale italiana per la 72ª giornata del ringraziamento, che sara’ ospitata il 5 e 6 novembre dalla diocesi di sessa aurunca, in provincia di caserta. a ispirare le riflessioni, il passo biblico di amos ‘coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto’. la ricorrenza e’ promossa dalla cei, ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro e dalla diocesi in collaborazione con fai-cisl, terra viva, coldiretti, acliterra, feder.agri., e con il patrocinio del comune di sessa aurunca. la fai-cisl sara’ presente a sessa aurunca gia’ domani, venerdi’ 4 novembre, con il seminario nazionale di studi promosso dalla fondazione fai-cisl studi e ricerche dal titolo ‘filiere agroalimentari, sviluppo e occupazione’: l’incontro si svolgera’ dalle ore 15,30 presso il salone dei quadri del palazzo municipale, con la partecipazione del sindaco lorenzo DI IORIO, del vescovo, mons. orazio francesco PIAZZA, del presidente della fondazione fai-cisl studi e ricerche vincenzo CONSO, e le relazioni del prof. giovanni FERRI, docente di international economics alla lumsa, sulle dinamiche di sviluppo del sud, e del prof. gabriele CANALI, docente presso l’universita’ cattolica del sacro cuore di piacenza, sul rapporto tra filiere agroalimentari e sostenibilita’. concludera’ l’incontro il segretario generale della federazione agroalimentare cislina, onofrio ROTA. sabato 5 novembre, alle ore 9,30, si terra’ invece un seminario di studi presso il teatro cinema corso seccareccia con gli interventi della biblista rosanna VIRGILI, del generale sergio COSTA, vicepresidente della camera dei deputati, gian carlo CASELLI, magistrato e presidente osservatorio agromafie, gabriele CANALI, docente dell’universita’ cattolica del sacro cuore di piacenza. al centro del confronto, i temi dell’agricoltura e dell’ambiente, della legalita’ e delle agromafie, la centralita’ del lavoro per lo sviluppo di filiere competitive e sostenibili. parteciperanno don bruno BIGNAMI, direttore dell’ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della cei, e il vescovo, mons. orazio francesco PIAZZA. la sessione sara’ moderata da antonio maria MIRA, giornalista di avvenire. a seguire, dalle 11.45, si terra’ la tavola rotonda con le associazioni di categoria, moderata dalla giornalista rai francesca GHIDINI: interverra’ per la fai-cisl il segretario generale onofrio ROTA. il pomeriggio sara’ affidato a un momento di preghiera e riflessione animato dall’ufficio liturgico della diocesi con gli studenti di sessa aurunca e mondragone. domenica 6 novembre, dopo la celebrazione alle 11,00 della messa nella chiesa dell’annunziata, trasmessa in diretta su rai uno, la consueta benedizione dei mezzi agricoli in piazza XX settembre. durante i due giorni sara’ presente in piazza anche lo stand di terra viva, associazione liberi produttori agricoli, con i prodotti di alcune aziende associate”.