GIORNATA SOSTENIBILITA’: GARDINI (CONFCOOP), INVESTITI 1,2 MLD MA SERVONO SOSTEGNI E MENO BUROCRAZIA

(riproduzione riservata)

“l’investimento delle nostre cooperative in sostenibilita’ e’ di oltre 1,2 miliardi di euro nelle principali voci di investimento: risparmio energetico, riduzione dei consumi, utilizzo di materiali di minore impatto, formazione e le nuove tecnologie. ma abbiamo troppe imprese a rischio, 1,6 milioni di imprese che occupano oltre 5,6 milioni di persone e di queste 932.000 sono quelle principali difficolta’. sono solo 17.000 le imprese gia’ in linea con i requisiti previsti dagli standard europei. c’e’ tanta strada da fare. ma la sostenibilita’ per l’imprese e’ una strada obbligata. le cooperative sul green sono pronte a investire di piu’ e il pnrr puo’ rappresentare la benzina verde della transizione, ma occorrono misure di sostegno e soprattutto meno burocrazia per realizzare impianti di produzione di energie da fonti rinnovabili in tempi brevi”, ha detto il presidente di confcooperative maurizio GARDINI sulla base dei dati del focus censis confcooperative “sostenibilita’, investire oggi per crescere domani” presentato nel corso della seconda edizione della giornata della sostenibilita’ organizzata da confcooperative. fabiola DI LORETO, direttore generale confcooperative, ha rilevato che “la giornata della sostenibilita’ cooperativa vuole far emergere le azioni, finalizzate al benessere socioeconomico e ambientale che le nostre imprese, i territori su cui operano e le comunita’ che li abitano svolgono quotidianamente. la sostenibilita’ e’ spesso l’effetto di queste azioni, raccontarlo ed esserne consapevoli uno sforzo da fare sempre meglio. le cooperative in italia promuovono una crescita economica per tutti attraverso il lavoro dignitoso e il benessere delle persone (sdg 8), l’inclusione e l’integrazione (sdg10), l’attenzione alle aree piu’ fragili sia metropolitane che interne (sdg 11), la produzione e il consumo responsabili (sdg 12), l’impegno sulle politiche di genere (sdg5). l’agenda 2030 e’ diventata un programma di impegno per tutti noi”. secondo il centro studi di confcooperative, il 79% delle coop aderenti ha intrapreso almeno un’iniziativa riconducibile ad alcune delle principali tematiche dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare. l’ambito d’intervento in cui si concentrano i maggiori investimenti e’ quello del risparmio energetico e la riduzione dei consumi che ha interessato il 40,3% delle cooperative, in aumento di quasi il 10% rispetto al 2020 (30,9%). il 28,8% ha indicato l’acquisto e l’utilizzo di materiali di minore impatto. il 23,1% ha avviato percorsi formativi e informativi interni sulla sostenibilita’. il 18,8% ha scelto di promuovere l’eco-innovazione e di investire in tecnologie rispettose dell’ambiente. infine, il 14,4% si e’ indirizzato verso il riciclo e il riutilizzo dei materiali. in particolare, nell’agroalimentare una quota considerevole di cooperative (27%) ha avviato percorsi di sviluppo sostenibile nell’ambito degli investimenti in tecnologie rispettose dell’ambiente. nella cooperazione di consumo e distribuzione al dettaglio, ben 8 cooperative su 10 sono impegnate nella sensibilizzazione dei consumatori su tutte le tematiche dello sviluppo sostenibile. per ridurre l’impatto ambientale della giornata nazionale della sostenibilita’ cooperativa, sono stati piantati nella cooperativa sociale romana la nuova arca, presieduta da antonio FINAZZI AGRO’, 30 alberi, tra cui un ulivo, in collaborazione con azzeroco2. «l’ulivo come simbolo di rinascita e di resilienza, due dei valori di cui la cooperativa sociale romana la nuova arca fa pratica quotidiana prendendosi cura da 15 anni di donne e bambini vittime di violenza, giovani in difficolta’ e persone con disabilita’ accompagnandoli attraverso percorsi di inclusione sociale e lavorativa», ha sottolineato GARDINI, che ha infine premiato le 17 cooperative vincitrici del concorso legato alla sostenibilita’, tante quante gli obiettivi di agenda 2030.