(riproduzione riservata)
“la proroga dell’accordo sul grano significa per l’italia il via libera all’arrivo dall’ucraina di quasi 1,2 miliardi di chili all’anno di grano tenero e olio di girasole e mais indispensabile per l’alimentazione degli animali negli allevamenti. e’ quanto emerge dall’analisi della coldiretti sugli effetti dell’annuncio del presidente ucraino volodymyr ZELENSKY della decisione di proseguire per almeno altri 120 giorni nell’accordo raggiunto con nazioni unite, turchia e ucraina per assicurare i traffici commerciali nei porti del mar nero”, rende noto un comunicato stampa. “l’accordo e’ importante soprattutto – sottolinea la coldiretti – per la forniture di mais alle stalle italiane in una situazione in cui i costi di produzione, secondo il crea, sono cresciuti del 57% mettendo in ginocchio gli allevatori”, sostiene coldiretti. “l’ucraina, infatti, con una quota di poco superiore al 13% per un totale di 785 milioni di chili e’ – ricorda la coldiretti – il secondo fornitore di mais dell’italia che e’ costretta ad importare circa la meta’ del proprio fabbisogno per garantire l’alimentazione degli animali nelle stalle. l’ucraina – continua la coldiretti – garantisce invece appena il 3% dell’import nazionale di grano (122 milioni di chili) mentre sono pari a ben 260 milioni di chili gli arrivi annuali di olio di girasole, secondo l’analisi su dati istat relativi al commercio estero 2021”. “lo sblocco al passaggio delle navi cariche di cereali sul mar nero e’ importante anche per combattere il rischio carestia in ben quei 53 paesi dove secondo l’onu, la popolazione spende almeno il 60% del proprio reddito per l’alimentazione. un rischio anche per la stabilita’ politica proprio mentre – sostiene la coldiretti – si moltiplicano le tensioni sociali ed i flussi migratori, anche verso l’italia”. ‘l’italia e’ costretta ad importare materie prime agricole a causa dei bassi compensi riconosciuti agli agricoltori che hanno dovuto ridurre di quasi 1/3 la produzione nazionale di mais negli ultimi 10 anni’, afferma il presidente della coldiretti ettore PRANDINI, nel sottolineare ‘l’importanza di intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con misure immediate per salvare aziende e stalle e strutturali per garantire in futuro la sovranita’ alimentare del paese’. ‘occorre lavorare da subito per l’obiettivo della sovranita’ alimentare anche con accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali ma – conclude PRANDINI – serve anche investire per aumentare produzione e le rese dei terreni con bacini di accumulo delle acque piovane per combattere la siccita’, contrastare seriamente l’invasione della fauna selvatica che sta costringendo in molte zone interne all’abbandono nei terreni e sostenere la ricerca pubblica con l’innovazione tecnologica a supporto delle produzioni, della tutela della biodiversita’ e come strumento in risposta ai cambiamenti”.