NASCE THINK TANK LABORATORIO IDEE SENIOR PENSIONATI DI CONFAGRICOLTURA EMILIA ROMAGNA

(riproduzione riservata)

un comunicato stampa di confagricoltura emilia romagna rende noto che: “i senior di confagricoltura emilia romagna creano un laboratorio permanente di idee e iniziative per dare un contributo alla societa’ ma anche all’agricoltura in forte difficolta’, comparto che nell’ultimo anno, in emilia-romagna, ha visto calare il numero delle imprese (-1,2%) e per contro aumentare gli addetti (+0,8%), con incrementi consistenti nelle province di forli’, ravenna e ferrara. infatti, lo scopo del nuovo think tank e’ sia soddisfare i bisogni del welfare locale sia accompagnare le aziende agricole nella crescita in un momento in cui si richiedono piu’ risorse umane, competenze e formazione continua delle maestranze. lo ha annunciato carlo SIVIERI, presidente anpa-pensionati di confagricoltura emilia romagna all’assemblea dei soci oggi a castelfranco emilia modena presso l’agriturismo la lupa. ‘gli over 65 rappresentano il 24,3% della popolazione residente in emilia romagna (fonte-rendiconto sociale 2021 inps), noi agricoltori pensionati possiamo aiutare famiglie e imprese mettendo in campo l’esperienza di una vita’. l’emilia-romagna invecchia con un trend di denatalita’ che va avanti dal 2009: gli anziani doppiano i giovanissimi tant’e’ che solo il 12,5% della popolazione totale e’ costituito da under 14. ‘in questo scenario e’ necessario consolidare le conoscenze e non disperdere il patrimonio di professionalita’, il nostro supporto – aggiunge SIVIERI – diventa ancora piu’ prezioso se indirizzato ai giovani imprenditori agricoli e a stringere sinergie con i nuovi millennials. rafforzare il legame tra le rappresentanze regionali di anpa-pensionati e anga-giovani agricoltori sara’ la priorita”. al convegno ‘i pensionati e la vita nella comunita’: tra salute e politiche sociali’, moderato dal direttore di confagricoltura emilia romagna, guido ZAMA, hanno preso parte anche rodolfo GARBELLINI, presidente nazionale anpa, l’on. angelo SARTORI, vicepresidente nazionale vicario, segretario e fondatore della prima associazione pensionati di confagricoltura (poi anpa), roberta MORI, consigliera regionale nonche’ membro della commissione assembleare ‘politiche per la salute e politiche sociali’ e salvatore CAVINI, membro del cupla emilia romagna; con il saluto iniziale del presidente di confagricoltura modena, gianfranco CORRADI. in chiusura sono state consegnate le targhe di riconoscimento 2022 alle sedi provinciali anpa in emilia-romagna che piu’ si sono distinte nel campo del welfare sociale e sanitario e nel sostegno alla ricerca: a confagricoltura ferrara per le donazioni effettuate all’istituto agrario f.lli navarra (un termoscanner automatico a infrarossi e due defibrillatori piu’ il corso di formazione per gli operatori), alle sedi di confagricoltura nel ferrarese (6 defibrillatori oltre al corso) e all’ospedale di copparo le mascherine ffp2; a confagricoltura modena per i compensi devoluti all’associazione anziani in rete e finalizzati all’acquisto di un minibus per anziani disabili, alla pubblica assistenza croce blu (allestimento minibus destinato ad anziani disabili) e all’associazione g.p.vecchi (progetto ca’ nostra: coabitazione tra anziani non autosufficienti e assistenti famigliari); a confagricoltura parma per il supporto alla fondazione munus impegnata nella raccolta di fondi per l’emergenza da covid e all’istituto agrario di bedonia, a favore del progetto sugli antichi vitigni”.