APICOLTURA: CIRONE (FAI-CONFAGRICOLTURA), BENE LOLLOBRIGIDA ITALIA SI DISTINGUE IN PANORAMA UE

(riproduzione riservata)

un comunicato stampa confagricoltura rende noto che: “uno spazio meritato quello che il ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, ha riconosciuto all’apicoltura nel piano strategico della pac 2023-2027. il decreto, che incrementa da 9 a 17 milioni di euro l’intervento quinquennale in favore del settore apistico, firmato dal ministro francesco LOLLOBRIGIDA , e’ una buona notizia per il comparto e mette l’italia in condizione di distinguersi nel panorama ue a 27 stati membri. le piu’ importanti attese erano state rappresentate dalla federazione apicoltori italiani (fai) durante i lavori del tavolo di partenariato attivo presso il masaf : “dopo annate avverse e una lunga serie di eventi calamitosi, con una pac che in passato era risultata priva di visione strategica – sottolinea il presidente della federazione, raffaele CIRONE – avevamo il dovere di sollecitare al ministero un maggior impegno a livello nazionale, affinche’ venissero individuate azioni prioritarie e favorito l’accesso alla platea dei beneficiari”. l’impegno per il cofinanziamento ministeriale di questa misura comunitaria, del resto, discende da una assegnazione della ue diretta e proporzionata al numero di alveari. “siamo consapevoli di avere continuamente incrementato il nostro patrimonio apistico – sottolinea ancora CIRONE – che ammonta ormai a circa 2 milioni di colonie di api, allevate da oltre 70 mila apicoltori: cifre che collocano l’italia in vetta alle classifiche europee, legittimando l’operato delle nostre istituzioni e riconoscendo dignita’ a ciascun apicoltore”. diamo quindi atto al governo, al ministro francesco LOLLOBRIGIDA e al sottosegretario luigi D’ERAMO (lega) con delega all’apicoltura, della manifesta volonta’ di difendere e conservare con atti concreti e strutturali una ricchezza inestimabile che la fai, nell’approssimarsi del suo 70° anniversario dalla fondazione, e’ orgogliosa di aver finora rappresentato e preservato con altrettanto impegno”.