(riproduzione riservata)
nelle giornate del 16 e del 30 novembre 2022, a fontanellato (pr) e a parma, si sono svolti alla presenza di numerosi imprenditori agricoli del territorio due seminari dal titolo: “dal campo al latte: tutta l’innovazione del consorzio agrario di parma per un’impresa zootecnica solida e sostenibile”. i lavori sono stati aperti dal direttore generale del consorzio agrario di parma, roberto MADDE’, il quale, nel portare il saluto del presidente giorgio GRENZI, ricordando la prossima celebrazione del 130° anno di attivita’ del consorzio ha rimarcato come l’attuale attivita’ di divulgazione e aggiornamento al mondo agricolo provinciale sia perfettamente in continuita’ con la mission dei padri fondatori, BIZZOZERO e GUERCI. il direttore generale ha poi lasciato la parola ai relatori i quali, ciascuno per il proprio settore di competenza, hanno illustrato le soluzioni del consorzio agrario per rispondere alle esigenze di innovazione e sostenibilita’ delle produzioni agricole territoriali. “in particolare il settore macchine ha presentato, a concreta testimonianza dello sforzo in direzione della continua innovazione tecnologica, una serie di attrezzature “4.0” per la fienagione (kuhn – new holland), un sistema di alimentazione automatico pellon, carri miscelatori siloking e le botti di distribuzione joskin”, informa un comunicato stampa del consorzio agrario di parma. “nel dettaglio – prosegue il comunicato – il settore zootecnico ha proposto soluzioni alimentari con mangimi non ogm emilcap volti a massimizzare l’uso dei foraggi aziendali e delle materie prime europee a minor impronta carbonica. il settore agronomico, infine, ha illustrato il servizio agroparma precision, indispensabile supporto tecnico decisionale per le scelte colturali sostenibili delle imprese agricole. contestualmente ha proposto soluzioni tecniche per la riduzione dei nitrati nei fieni, aumentandone la qualita’ (n-gooo medica special – actimol 80 – n-gooo nitrostop). le parole chiave che il consorzio intende declinare nelle azioni a fianco dei propri agricoltori sono innovazione, digitalizzazione e sostenibilita’ sociale ed economica, e nel corso degli incontri, che verranno ripresi nelle prossime settimane in altre localita’, sono state ampiamente dibattute ed approfondite”. a conclusione dei lavori e’ stato evidenziato l’effetto moltiplicatore della sinergia fra i diversi reparti, caratteristica qualificante dei consorzi agrari, anche come prospettiva futura di indirizzo gestionale da consolidare e sviluppare.