(riproduzione riservata)
“cia agricoltori italiani piemonte e cia agricoltori delle alpi parteciperanno giovedi’ 26 gennaio a bologna all’ appuntamento finale del progetto highlander sui cambiamenti clima tici in italia, una ricerca basata sul supercalcolo come strumento per gestire gli impatti sul territorio e alla quale le due organizzazioni agricole piemontesi hanno partecipato con gli studi sulle disponibilita’ foraggere dei pascoli alpini e il potenziale sviluppo di micotossine nei cereali in rapporto alle variazioni clima tiche”, informa un comunicato stampa di cia piemonte”. “da diversi anni – osservano il presidente regionale di cia piemonte, gabriele CARENINI e il presidente di cia delle alpi, stefano ROSSOTTO – stiamo conducendo analisi approfondite sul territorio per valutare l’impatto dei cambiamenti clima tici sulle coltivazioni, dal vino ai foraggi, ai pascoli alpini. si tratta di un tema di vitale importanza per l’agricoltura, per questo crediamo sia indispensabile fornire agli operatori del settore gli strumenti conoscitivi delle trasformazioni in atto, in funzione delle scelte piu’ adeguate che andranno compiute nelle aziende agricole”. “l’evento di bologna – prosegue il comunicato – affrontera’ temi attuali e contingenti non solo per la comunita’ scientifica, ma anche per i cittadini, le amministrazioni, gli enti, le associazioni, gli imprenditori, i ricercatori e gli studenti che vogliano comprendere come le tecnologie digitali possono aiutare ad affrontare i cambiamenti clima tici. la giornata chiudera’ highlander, un progetto europeo durato tre anni, coordinato da cineca e che vede art-er come partner insieme ad altri enti e universita’ italiane. il tema di highlander e’ il supercalcolo come strumento per il monitoraggio, l’utilizzo intelligente delle risorse e la limitazione dell’impatto degli eventi atmosferici e come supporto alle politiche di pianificazione e tutela del territorio. oltre ai presidenti CARENINI e ROSSOTTO, faranno parte della delegazione piemontese di cia agricoltori italiani anche il direttore regionale giovanni CARDONE, il direttore provinciale di cia delle alpi luigi ANDREIS e le responsabili dei progetti e della formazione di cia delle alpi, elena MASSARENTI e kezia BARBUIO. l’incontro e’ aperto al pubblico in presenza (sala borsa auditorium BIAGI, in piazza del nettuno 3, dalle ore 10 alle 13), oppure in streaming al link bit.ly/3WLnWI1“.