(riproduzione riservata)
“‘dopo questi tre anni in cui la fiera dei nostri giovani non c’e’ stata a causa della pandemia, ci troviamo di fronte uno scenario radicalmente mutato. noi imprenditori, pero’, pur tra innegabili difficolta’, non possiamo rimanere immobili aspettando il corso degli eventi’. cosi’ il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI alla tavola rotonda ‘il riso italiano tra siccita’ e importazioni’, che ha inaugurato stamani a vercelli la 44esima edizione della ‘fiera in campo’, la piu’ importante manifestazione europea dedicata al comparto”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura, che prosegue: “con GIANSANTI hanno partecipato anche il presidente dell’ente risi, paolo CARRA’, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica gilberto PICHETTO FRATIN, il vicepresidente del senato gianmarco CENTINAIO, il deputato fabrizio COMBA (fdi) e l’assessore all’agricoltura della regione piemonte, marco PROTOPAPA. l’italia e’ il primo paese europeo per superfici coltivate e produzione di riso. siamo gli unici produttori mondiali di vialone nano, arborio e carnaroli, pur coltivando diverse varieta’. la siccita’ ha pero’ colpito duramente il settore: lo scorso anno 23.000 ettari sono andati persi soltanto in lomellina e 3.000 nel novarese. la nuova stagione si presenta ancora piu’ ardua. confagricoltura portera’ la questione sul tavolo del consiglio e della commissione ue, perche’ la carenza idrica colpisce altri stati membri. si sono anche moltiplicate le minacce al nostro riso. sono cresciute di oltre il 120% le importazioni dall’asia e l’autorita’ europea per la sicurezza alimentare (efsa) ha proposto di aumentare i limiti ammessi di triciclazolo, assolutamente vietato in italia. ‘occorre impegnarsi – ha rimarcato GIANSANTI – per rimuovere questi ostacoli restituendo alla nostra risicoltura l’attenzione che merita. penso ad un piano d’azione su piu’ fronti per far fronte alle emergenze, guardando al futuro. la reciprocita’ nelle regole di coltivazione con i paesi di origine del riso importato deve essere rispettata per evitare ogni concorrenza sleale’. cosi’ come e’ indispensabile – ad avviso di confagricoltura – che la clausola di salvaguardia sia resa automatica in presenza di forti aumenti delle importazioni. con la pac, da quest’anno, pur in un quadro complessivo preoccupante, per il riso ci sono almeno due novita’: l’aumento del pagamento accoppiato e l’intervento specifico di sviluppo rurale per gli impegni specifici nelle risaie. tocchera’ far fruttare al meglio anche le risorse messe a disposizione dal pnrr per gli investimenti aziendali e in filiera, per l’irrigazione e l’ammodernamento tecnologico delle imprese a favore di un settore moderno e progredito che guarda al futuro”.