(riproduzione riservata)
“giovedi’ 16 febbraio 2023 alle ore 14.30, nella sede dell’ accademia dei georgofili, si svolgera’ il convegno: ‘quali prospettive per i prodotti agroalimentari tradizionali?’, organizzato dai georgofili insieme a confindustria toscana e anci toscana”. lo rende noto un comunicato dell’accademia dei georgofili, che prosegue: “nonostante siano passati oltre vent’anni dalla loro introduzione, e nonostante l’attenzione per i prodotti locali di eccellenza sia cresciuta nel tempo, non sono in molti a conoscere i pat, ovvero i prodotti agroalimentari tradizionali, che in italia sono ormai piu’ di 5mila (oltre 450 in toscana) con un elenco che viene aggiornato ogni anno. proprio per fare il punto sui pat e sulla loro valorizzazione e’ stato pensato questo convegno: l’obiettivo e’ quello di circoscrivere gli ostacoli burocratici e giuridici che frenano la valorizzazione di questi prodotti, ed indicare una strada per il superamento della situazione attuale, ed assicurare sviluppo economico ai territori, garantire i livelli di biodiversita’ e offrire possibilita’ di scelta ai consumatori. il convegno si aprira’ alle 14.30 con i saluti di massimo VINCENZINI presidente dell’accademia, maurizio BIGAZZI presidente confindustria toscana, roberta CASINI delegata agricoltura anci toscana e sindaca di lucignano e stefania SACCARDI, vicepresidente e assessore all’agroalimentare della regione. seguiranno le relazioni, con gli interventi di accademici ed esperti; poi la tavola rotonda con le associazioni di categoria; infine il racconto delle esperienze sul territorio. l’elenco dei pat e’ stato istituito dal ministero delle politiche agricole con la collaborazione delle regioni. il requisito per essere inseriti e’ quello di essere ‘ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni’. si tratta di prodotti di nicchia, che pero’ non possono figurare tra quelli insigniti dei marchi dop o igp”. il programma e’ disponibile al link https://bit.ly/3YIfGK2. per iscriversi (entro il 14/02) collegarsi al link http://bit.ly/3K1SK4e.