(riproduzione riservata)
“dagli scarti dei cereali una nuova tecnologia per la bonifica di terreni contaminati. e’ l’obiettivo di ricrea – rifiuti cerealicoli per il biorisanamento, il progetto promosso dall’universita’ degli studi di brescia e cofinanziato dal ministero dell’ambiente che sara’ presentato nel convegno ‘innovazione ed economia circolare: nuove opportunita’ per una produzione cerealicola sostenibile’ in programma il 21 marzo 2023, h.09:00, presso l’aula consiliare di ingegneria”. lo rende noto un comunicato di confcooperative lombardia, che prosegue: “partner del progetto la societa’ agricola cooperativa quadrifoglio di castellucchio (mn) con 120 aziende agricole socie, l’azienda bioc-chem solutions operante nel settore della microbiologia industriale, la societa’ sistemi ambientali attiva nel settore del trattamento rifiuti e promocoop lombardia, societa’ di servizi promossa da confcooperative lombardia. il convegno, rivolto ad aziende, operatori e tecnici dei settori cerealicolo e ambientale, illustrera’ i vantaggi e le opportunita’ derivanti dall’innovazione tecnologica e dall’economia circolare nella filiera cerealicola, nonche’ le principali soluzioni tecnologiche per la valorizzazione degli scarti di produzione”.