CONFAGRICOLTURA: 23/3 CONVEGNO SU ACQUA, FORESTE E AGRICOLTURA A 100 ANNI DA LEGGE SERPIERI

(riproduzione riservata)

“in prossimita’ della giornata internazionale delle foreste che si tiene il 21 marzo e della celebrazione della giornata mondiale dell’acqua il 22 marzo, confagricoltura, nella ricorrenza dei cento anni dall’emanazione della legge serpieri del 1923 sul ‘riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani’, ha organizzato, in collaborazione con la fondazione alberitalia, la societa’ italiana di selvicoltura ed ecologia forestale e l’accademia italiana di scienze forestali, un momento di approfondimento su temi che, oggi piu’ che mai, hanno una valenza strategica, a partire dall’importanza dei boschi, dalla necessita’ di difendere il suolo ed il territorio e dalla gestione delle risorse idriche”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura. “gli effetti del cambiamento climatico sono, infatti, sempre piu’ evidenti e gravi. basti pensare al fenomeno della siccita’ che sta investendo tutto il nostro territorio. per questo il 23 marzo alle 10:30 si terra’ a roma, a palazzo della valle, proprio nella sala intitolata ad arrigo SERPIERI, il convegno ‘1923 – 2023: cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura’. SERPIERI, economista, politico, agronomo e ministro dell’agricoltura e delle foreste, fu il primo, con la legge del 1923, che da lui prese il nome, a offrire una sistemazione organica delle diverse disposizioni in materia forestale, coniugando la difesa del suolo e del territorio con la valorizzazione dell’economia montana, a partire dal turismo. confagricoltura propone una riflessione sulle priorita’ nel rapporto tra campagna e foreste, con interventi di esperti nazionali della materia e con esponenti del mondo istituzionale e delle imprese. il convegno sara’ anche l’occasione per presentare l’accordo di collaborazione tra confagricoltura, conaibo (coordinamento nazionale delle imprese boschive) e comando unita’ forestali, ambientali e agroalimentari dei carabinieri che ha tra le sue finalita’ la gestione attiva e sostenibile dei territori, anche attraverso il supporto delle imprese boschive. il convegno da’ diritto a crediti formativi agli iscritti all’ordine degli agronomi e forestali e agli iscritti al collegio nazionale degli agrotecnici e agrotecnici laureati”. il programma dei lavori disponibile qui https://bit.ly/42orfJ5