(riproduzione riservata)
circa trecentomila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il villaggio coldiretti a cosenza sfidando il maltempo che a tratti ha imperversato sui centocinquanta stand tra mercati degli agricoltori, aree del gusto, street food, agriasili, animali della fattoria, orti, fattorie didattiche, agrichef, laboratori, nuove tecnologie e workshop. “il villaggio di cosenza e’ stata una grande occasione per far conoscere la biodiversita’ e la sostenibilita’ dell’agricoltura italiana e di quella calabrese in particolare, un modello basato sulla distintivita’ e la qualita’ del made in italy agroalimentare, lo spirito imprenditoriale dei giovani agricoltori e le frontiere dell’innovazione”, ha dichiarato il presidente ettore PRANDINI. “i cittadini ancora una volta hanno potuto toccare con mano i primati dell’agricoltura nazionale che dobbiamo ora difendere e sostenere contro la crisi scatenata da guerra e rincari e da modelli alimentari sbagliati e pericolosi come la diffusione del cibo sintetico”, ha aggiunto. e’ il bilancio stilato dalla coldiretti a conclusione della grande festa di popolo con oltre, presso i quali e’ stato possibile degustare, apprendere, giocare e divertirsi al fianco di migliaia di agricoltori, nonostante il difficile momento legato al caro prezzi e alla guerra in ucraina. la fondazione campagna amica ha donato all’associazione casa nostra oltre seicento chili di prodotti tipici di alta qualita’, dalla pasta alla frutta e verdura, dall’olio extravergine alla carne e al pesce, dai salumi ai formaggi raccolti nel villaggio grazie all’iniziativa di solidarieta’ la “spesa sospesa”. moltissimi bambini hanno invaso l’area riservata ai piccoli nell’agriasilo e nella fattoria didattica. apprezzatissimi gli animali della fattoria negli spazi dell’aia, l’associazione italiana allevatori. molto apprezzati i menu a 8 euro con il meglio del made in italy a tavola, e folla di visitatori anche per l’oleoteca e l’enoteca con le degustazioni di cocktail all’extravergine, vino e birra agricola.