(riproduzione riservata)
“le dichiarazioni dell’esecutivo ue, secondo cui alcuni scienziati hanno concluso che il sistema di produzione alimentare in europa non e’ piu’ sostenibile da un punto di vista economico, sociale e ambientale, appaiono non solo infondate, ma contrastanti con quanto fatto dall’unione negli ultimi anni in termini di sostenibilita’”, afferma l’eurodeputato s&d paolo DE CASTRO che da notizia di una interrogazione urgente presentata dopo un recente scambio di vedute tra gli eurodeputati e alcuni rappresentanti della commissione europea sul nuovo regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi. “tali osservazioni sono in contraddizione con ripetute dichiarazioni del commissario all’agricoltura, janusz WOJCIECHOWSKI. in particolare, non piu’ tardi di due anni fa, WOJCIECHOWSKI aveva accolto con favore l’accordo politico provvisorio sulla nuova politica agricola comune affermando che ‘la nuova pac combina ambizioni piu’ elevate in materia di ambiente, clima e benessere degli animali con una distribuzione piu’ equa dei pagamenti, in particolare alle piccole e medie aziende agricole a conduzione familiare e ai giovani agricoltori’, sottolinea DE CASTRO. “per queste ragioni pretendiamo che la commissione chiarisca la propria posizione per quanto riguarda l’adeguatezza della pac per conseguire sistemi alimentari sostenibili, tenendo in dovuta considerazione gli enormi passi in avanti fatti dai nostri agricoltori negli ultimi anni”. nell’interrogazione l’eurodeputato chiede se la commissione sia d’accordo con l’affermazione degli scienziati e di spiegare a quali dati scientifici si e’ fatto riferimento durante la discussione.