SEAFOOD EXPO GLOBAL: GHEZZI (LEGACOOP), PESCATURISMO POTENZIA E VALORIZZA ATTIVITA’ PESCATORI

(riproduzione riservata)

“vivere in mare l’emozione di un’esperienza simile a quella provata tra le colline della toscana o le montagne del trentino. su una barca da pesca o in una casa dei pescatori come in un agriturismo. la multifunzionalita’ dell’impresa ittica come pescaturismo e ittiturismo e’ una declinazione dell’attivita’ marinara che coinvolge sempre piu’ pescatori. turismo e pesca formano un binomio per offrire esperienze e provare in prima persona le attivita’ legate al mare, come svegliarsi all’alba per andare a ritirare le reti, per conoscerlo sempre piu’ da vicino e apprezzarne tradizione e lavoro. o come condividere cultura e tradizioni gastronomiche nelle case e nelle cucine dei pescatori”. lo afferma un comunicato di legacoop agroalimentare che prosegue: “per far conoscere le possibilita’ legate alla multifunzionalita’ della pesca, legacoop agroalimentare ha preso parte a seafood expo global, a barcellona, dove ha organizzato una tavola rotonda dal titolo ‘turismo e pesca una multifunzionalita’ sostenibile’, moderata dal giornalista rai gianluca SEMPRINI e alla quale hanno preso parte elena GHEZZI, responsabile pesca e acquacoltura legacoop agroalimentare e vice presidente del gruppo fish del copa cogeca, patrizia CAMPANILE, comandante della motobarca la lisca di sanremo (im), e michele BOSCOLO MARCHI, presidente del consorzio per la gestione e la tutela della pesca dei molluschi bivalvi (cogevo) di chioggia. all’incontro e’ intervenuto da remoto il ministro del turismo daniela SANTANCHE’ (fdi). ‘legacoop agroalimentare e’ da sempre in prima linea sui temi legati alla multifunzionalita’ dell’impresa ittica che non vuol dire cambiare mestiere, ma potenziare e valorizzare in chiave di reddito quanto gia’ esiste’, spiega elena GHEZZI. ‘si tratta di far vivere un turismo esperienziale di tipo responsabile coniugato con l’esigenza di riconoscere ruoli e antiche tradizioni della pesca, del sapere del lavoro dei pescatori e dei sapori dei piatti della tradizione marinara’. per GHEZZI, la multifunzionalita’ ittica vuol dire ‘offrire al turista di vivere in maniera armonica il mare e i luoghi a esso legati e tutto cio’ che caratterizza le marinerie italiane’. in sostanza e’ un modo per ‘valorizzare l’attivita’ di pesca – continua la responsabile di legacoop agroalimentare – ad avere una fonte di reddito e al tempo fare rete e avere ricadute sociali’. il valore della multifunzionalita’. il pescaturismo e’ imbarcare turisti per svolgere attivita’ ed esperienze di pesca, mentre l’ittiturismo e’ l’ospitalita’ e la ristorazione nelle case dei pescatori. ‘ovviamente – sottolinea GHEZZI – per fare tutto questo occorre essere imprenditori ittici, con licenza di pesca. i vantaggi sono di natura socio economica per il mantenimento dell’attivita’ di pescatore che in quest’ottica viene rivalutato’. a barcellona e’ stata presentata ‘turismo con i pescatori’, la prima guida, realizzata in italiano e inglese, sul settore del pescaturismo con quanto gia’ viene proposto in italia, dal veneto alla sardegna. e sono stati raccontati in presa diretta progetti come quello dell’asinara in sardegna, o quello di patrizia CAMPANILE, ligure, pesca-attrice dal momento che per amore ha preferito il mare alla recitazione e sulla sua motobarca offre fritto di pesce appena pescato. protagonista anche l’esperienza di michele BOSCOLO MARCHI cavaliere emerito presidente della cooperativa cogevo”.