25/5 INCONTRO IN ACCADEMIA DEI GEORGOFILI CON I VOLONTARI A TRENT’ANNI DALL’ATTENTATO

(riproduzione riservata)

“nei giorni che seguirono l’attentato di via dei georgofili del 27 maggio 1993, molti furono i volontari (studenti, professori, professionisti, cittadini) e le associazioni che prestarono la loro opera disinteressata nel recupero del materiale librario, archivistico ed artistico disperso nelle macerie”. lo ricorda un comunicato dell’accademia dei georgofili, che prosegue: “uno slancio e un impegno eccezionali che vennero riconosciuti come un segno di speranza in una tragedia che aveva ucciso cinque persone e colpito al cuore le istituzioni e la cultura del nostro paese. in quei momenti convulsi, fu necessario organizzare e coordinare i tanti volontari giunti sul luogo dell’esplosione. vennero cosi’ redatti gli elenchi dei presenti, nella speranza di poter lasciare una testimonianza futura, come gia’ avvenuto in occasione dell’alluvione del 4 novembre 1966. prima ancora che la sede accademica fosse restaurata nella sua interezza e le attivita’ potessero riprendere all’interno dei suoi locali, l’allora presidente dell’accademia, franco SCARAMUZZI, organizzo’ – nell’unica stanza rimasta agibile e ancora non coinvolta nei lavori di restauro (la sala d’ingresso sul loggiato degli uffizi) – alcune occasioni di incontro con i volontari per consegnare loro un attestato di benemerenza. un segno tangibile di riconoscenza da parte dell’accademia che riusci’, con i mezzi di allora, a consegnare gran parte degli attestati. oggi l’accademia conserva ancora i diplomi di chi, per svariati motivi, non pote’ partecipare o che non fu piu’ possibile contattare o di cui l’accademia conservava recapiti ormai superati. nell’occasione del trentennale dell’attentato, i georgofili desiderano ringraziare ancora una volta tutti i volontari che si sono adoperati nel 1993, con il vivo desiderio di incontrarli e poter consegnare l’attestato a coloro che ancora non lo hanno ricevuto. l’incontro si svolgera’ giovedi’ 25 maggio alle ore 16 nella sede dell’accademia e sara’ un’ occasione per riconoscere l’alto valore morale dell’opera prestata in contrapposizione alla barbarie di ogni forma di violenza. dopo i saluti del presidente dell’accademia dei georgofili, massimo VINCENZINI, della vicesindaca della citta’ di firenze, alessia BETTINI, e l’intervento introduttivo dell’accademico daniele VERGARI, sono previsti gli interventi di eugenio GIANI, presidente regione toscana; titti POSTIGLIONE, vice capo dipartimento protezione civile; franco GABRIELLI, prefetto; valdo SPINI, gia’ ministro dell’ambiente nel maggio 1993; rappresentanti delle associazioni di volontariato. nell’occasione sara’ visitabile la mostra ’27 maggio 1993′”.