per sostenere l’agricoltura dei territori alluvionati, “oltre al fondo di solidarieta’ contro le catastrofi naturali, c’e’ anche il fondo di emergenza”, ha affermato la presidente della commissione ursula VON DER LEYEN nel corso della conferenza stampa tenuta con la presidente del consiglio giorgia MELONI in occasione della sua visita in emilia romagna ai luoghi dell’alluvione. “con il fondo di solidarieta’, che sara’ la principale fonte di finanziamento, erogheremo subito un piccolo anticipo standard poi, dopo una valutazione dei danni, nel giro di tre mesi verranno erogati altri fondi”, ha aggiunto VON DER LEYEN, che ha anche ricordato i 6 miliardi di euro destinati alla prevenzione dei dissesti idrogeologici del nextgeneration eu. la presidente del consiglio giorgia MELONI ha ringraziato la presidente della commissione per la solidarieta’ dimostrata fin dalle prime ore del disastro, che ha portato a una pronta attivazione del meccanismo europeo di protezione civile. “il sostegno della commissione e dell’ue sono importanti ed e’ importante che la presidente sia venuta a vedere di persona l’estensione del problema e i problemi multiformi che dobbiamo affrontare”, ha affermato MELONI, confermando che verra’ fatta la richiesta all’ue di attivazione del fondo di solidarieta’ per le calamita’. “servira’ un occhio di riguardo per questa regione nell’uso dei vari fondi, come quello di coesione, e per le aziende agricole che sono in difficolta’”, ha aggiunto MELONI, secondo la quale la presenza di VON DER LEYEN in emilia romagna e’ un segnale di disponibilita’ formale e concreta”. riguardo alla nomina di un commissario straordinario per la ricostruzione, la presidente del consiglio ha dichiarato che questo “e’ il momento di cercare le risorse non di chi parlare di chi le dovra’ spendere” e che “se ne riparlera’ quando sara’ il momento”. dopo la conferenza stampa, VON DER LEYEN e’ stata accompagnata dal ministro per gli affari europei raffaele FITTO e dal presidente della regione emilia romagna stefano BONACCINI nei luoghi dell’alluvione.