PESCA: CONCLUSO PROGETTO FOOD HUB SU PESCE SOSTENIBILE E DI QUALITA’ DI MASAF, UNIONCAMERE E BMTI

(riproduzione riservata)

“si e’ concluso a roma, all’interno dello storico mercato rionale di testaccio, il progetto food hub, l’iniziativa realizzata dal ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste e da unioncamere che rientra tra i progetti finanziati dal fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura 2014-2020, con la collaborazione tecnico-scientifica di bmti e italmercati”. lo rende noto un comunicato di bmti, che prosegue: “organizzatore dell’ultima tappa, volta a sensibilizzare i consumatori sui prodotti ittici sostenibili, e’ stato il centro agroalimentare di roma, un grande polo logistico, organizzato, tecnologicamente avanzato e informatizzato, capace di dar consistenza ad un reale processo d’integrazione tra produzione, commercio, distribuzione, export, imprese di logistica e di servizi. un mercato che, inoltre, rappresenta hub importante per l’incontro tra domanda e offerta ma anche un luogo in cui le merci transitano, arrivano, si lavorano, si acquistano, si preparano, si distribuiscono direttamente alla citta’ di roma ed al resto d’italia. sostenibilita’, tutela e qualita’ sono i temi che hanno legato tra loro tutte le tappe di questo tour. un viaggio che ha attraversato la nostra penisola da nord a sud e i suoi mercati all’ingrosso che, da una parte, ha voluto sensibilizzare gli acquirenti al consumo di prodotti ittici sostenibili e poco conosciuti e dall’altra ha mirato ad avvicinare l’intera filiera favorendo il raccordo tra produzione, ingrosso e vendita al dettaglio. ottimi risultati sono stati ottenuti, nel corso delle attivita’ del progetto, anche con le giornate di commercializzazione realizzate all’interno dei mercati all’ingrosso aderenti, grazie alle quali e’ stato possibile far conoscere in maniera dettagliata agli operatori la piattaforma del progetto, uno strumento a disposizione degli operatori della filiera ittica grazie al quale e’ possibile verificare la presenza di prodotti ad elevata sostenibilita’, nei mercati all’ingrosso di loro interesse. oltre 160 i concessionari gia’ iscritti e sicuramente una grande opportunita’ per tutti gli attori della filiera, dal grossista, al ristoratore, al consumatore finale, che continueranno ad avere la possibilita’ di iscriversi ottenendo, cosi’, informazioni importanti per la vendita e l’acquisto di prodotti ittici sostenibili. al mercato rionale di testaccio, dopo il dibattito iniziale in cui sono intervenuti, tra gli altri, riccardo CUOMO, direttore di bmti, e fabio massimo PALLOTTINI, presidente di italmercati, lo chef fabio CAMPOLI ha realizzato uno show cooking durante il quale e’ stato possibile degustare i grandi protagonisti dell’appuntamento: le cozze, provenienti dal parco nazionale del gargano e allevate nel lago di varano, le seppie pescate con nassa dai pescatori di san benedetto del tronto appartenenti al mercato all’ingrosso della stessa citta’ e il pesce siluro proveniente dalla piccola pesca del delta del po e dal mercato ittico di porto viro. tre prodotti che, coerentemente con la mission del progetto, sono indubbiamente sostenibili grazie al ridotto impatto ambientale che i metodi utilizzati per la loro cattura comportano e che, inoltre, presentano ottime caratteristiche nutrizionali e organolettiche”.