CONFAGRICOLTURA A GOVERNO E PARLAMENTO UE, SERVE AUMENTO BILANCIO AGRICOLO CONTRO EFFETTI INFLAZIONE

(riproduzione riservata)

“da una prima lettura, la commissione europea non ha proposto aumenti delle spese agricole della ue fino al 2027. una decisione incomprensibile, alla luce della crescita eccezionale dell’inflazione che ha tagliato il valore reale dei pagamenti diretti e degli incentivi agli investimenti che, secondo la stessa commissione, hanno gia’ fatto registrare una flessione lo scorso anno. e’ il commento a caldo di confagricoltura alla proposta di revisione di medio termine del quadro finanziario pluriennale dell’unione”, informa un comunicato stampa della confederazione che cosi’ prosegue: “il sistema agroalimentare ha assicurato i rifornimenti al mercato interno e contribuito ad evitare una crisi alimentare globale – spiega confagricoltura – il tutto con un impegno di spesa limitato allo 0,4% del pil europeo. un aumento del bilancio agricolo e’ fondamentale per garantire la continuita’ produttiva e delle iniziative per la transizione ecologica. e’ poi evidente la grande discrepanza tra l’inflazione prevista quando il bilancio pluriennale fu approvato e quella reale. l’aumento dell’inflazione ha anche innescato un rialzo senza precedenti dei costi di produzione, a partire dall’energia. confagricoltura si rivolgera’ al governo e al parlamento europeo per modificare la proposta della commissione a favore delle imprese agricole. senza un aumento – conclude palazzo della valle – continuera’ la concessione degli aiuti di stato, che sono ammontati lo scorso anno a 7 miliardi di euro. proseguendo su questa strada, rischia di saltare il mercato unico”.