GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA) AL COMMISSARIO WOJCIECHOWSKI SERVONO MISURE SPECIFICHE PER EMERGENZE

(riproduzione riservata)

“in momenti di emergenza occorrono provvedimenti eccezionali. molti agricoltori a causa dell’alluvione in emilia-romagna e in centro italia hanno perso i loro raccolti e cio’ che viene chiamato il ‘frutteto d’italia’ e’ gravemente compromesso. con l’occasione le chiedo di farsi nostro portavoce e sostenerci in quel che per l’italia agricola e’ stato un vero disastro sociale ed economico”, afferma il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI incontrando a bruxelles il commissario ue all’agricoltura, janusz WOJCIECHOWSKI. “tra le richieste avanzate al governo e presentate al commissario, confagricoltura sottolinea la non applicabilita’ delle sanzioni per la condizionalita’ ambientale per il 2023, la proroga anche per il 2024 dell’obbligo di rotazione annuale e l’assegnazione del 4% dei seminativi a elementi non produttivi, cosi’ come consentire la coltivazione di mais, soia e colture legnose a rapido accrescimento su terreni incolti”, precisa un comunicato stampa della confederazione. “la situazione continua ad essere molto difficile, abbiamo visto la proposta di revisione di medio termine del quadro finanziario pluriennale dell’unione e non contiene alcun aumento per il settore primario. alle gia’ evidenti difficolta’ si e’ aggiunta la crescita esponenziale dell’inflazione, che ha innescato l’impennata dei costi di produzione, a cominciare da quello energetico”, prosegue GIANSANTI. durante l’incontro, il presidente di confagricoltura si e’ soffermato anche sul futuro della pac, “che dovra’ necessariamente rispondere agli obiettivi per cui e’ nata: sostenere i redditi degli agricoltori e garantire prezzi corretti per i consumatori”.