IL 28 E 29 SETTEMBRE A SAN DONATO MILANESE EDIZIONE 2023 DI DEMOGREEN

(riproduzione riservata)

“una grande kermesse per il verde urbano. cosi’ si preannuncia l’edizione 2023 di demogreen, che si svolge a san donato milanese il 28 e 29 settembre prossimo nella bellissima cornice del parco dei conigli”. lo rende noto un comunicato di federunacoma/comagarden, che prosegue: “trattorini, rasaerba, ride-on, decespugliatori ed ogni altro tipo di macchina e attrezzatura per il giardinaggio e la cura del verde saranno in mostra negli stand, e impegnati nelle prove dimostrative su una superficie di 100 mila metri quadrati, dinnanzi ad un pubblico composto da progettisti del verde, giardinieri, manutentori, operatori delle municipalita’, oltre che da appassionati e hobbisti. la manifestazione, organizzata da demogreen srl con il patrocinio del comune di san donato e in collaborazione con assoverde, confagricoltura, comagarden e kepos, coinvolge circa 50 case costruttrici, che mostreranno i modelli piu’ avanzati e piu’ funzionali per una gestione sostenibile dei parchi, degli impianti sportivi e degli spazi verdi pubblici e privati. mezzi elettrici e a basso impatto ambientale, piantumazione di alberi e specie vegetali adatte ai cambiamenti climatici, semina dei prati con la gramigna per ridurre il fabbisogno d’acqua e un bilancio totalmente ‘carbon free’ (giacche’ il verde impiantato compensa ampiamente le emissioni prodotte dai mezzi e dalle strutture espositive nel corso delle manifestazione) sottolineano lo spirito ecologico della manifestazine e il suo obiettivo primario, quello di portare nel settore del gardening gli standard piu’ alti in termini di progettualita’, tecnologia e gestione. particolarmente ricco il programma dei convegni, che prevede nel primo giorno un incontro firmato confagricoltura, con l’intervento di planta regina, specificamente rivolto alle amministrazioni municipali e dedicato al nuovo codice degli appalti, ai contratti di produzione delle coltivazioni e alle specie vegetali piu’ adatte ai cambiamenti climatici. nella seconda giornata e’ previsto un incontro, promosso da assoverde, centrato sull’impostazione e l’applicazione del nuovo preziario per le attivita’ di giardinaggio e manutenzione. a fine fiera, il 30 settembre, e’ in programma un incontro centrato sul ‘libro bianco del verde’, dedicato alla gestione dei parchi della salute, con focus sull’acqua, organizzato da kepos. altre iniziative di carattere tecnico e divulgativo sono in corso di definizione. molto significativa la partecipazione a demogreen di asproflor, l’associazione che promuove il prestigioso premio comuni fioriti, e che punta a sviluppare sinergie tra le municipalita’ piccole e grandi, le organizzazioni dei professionisti del gardening e le case costruttrici di mezzi meccanici”.