OLIO EVO: 8/6 A FIRENZE SELEZIONE REGIONALE DOP E IGP TOSCANA 2023 CON DATI ISMEA SU PRODUZIONE

(riproduzione riservata)

“l’oro verde trova il suo red carpet in toscana: giovedi’ 8 giugno alle ore 11 al cinema la compagnia torna la selezione regionale degli oli extravergine d’oliva dop e igp della toscana 2023”. lo rende noto un comunicato stampa della regione che cosi’ prosegue: “a svelare prospettive, novita’, dati e trend relativi alla produzione di qualita’ piu’ rappresentativa del territorio saranno stefania SACCARDI, vicepresidente della regione e assessora all’agroalimentare, giuseppe SALVINI, segretario generale della camera di commercio di firenze, massimo MANETTI, presidente di promofirenze, francesco PALUMBO, direttore di fondazione sistema toscana, tiziana SARNARI, analista di mercato direzione servizi per lo sviluppo rurale – ismea, laura MAZZANTI, responsabile laboratorio analitycal srl. ospite d’eccezione marco COLUMBRO, attore e agricoltore bio. in occasione della manifestazione saranno inoltre rivelati i dati sulla produzione dell’olio extravergine d’oliva in toscana e delle sue potenzialita’ economiche, fotografati da una specifica ricerca di ismea realizzata ad hoc. a consegnare i riconoscimenti alle 52 etichette premiate insieme a SACCARDI saranno i presidenti dei consorzi degli oli dop e igp della toscana. previste anche alcune menzioni speciali per la migliore ‘selezione origine’, ‘selezione bio’, ‘selezione monovarietale’, ‘selezione biofenoli’, e l’ultimo riconoscimento nato, la ‘selezione packaging’, oltre all’ambito titolo di ‘migliore olio’ per ciascuna dop e igp. la selezione degli oli nasce con l’obiettivo di evidenziare i migliori oli dop e igp della toscana, allo scopo di sostenere e far crescere in italia e all’estero, attraverso azioni promozionali economiche e di immagine, anche con iniziative plurisettoriali, il comparto olivo-oleicolo regionale, e allo stesso tempo per diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva di qualita’ certificata, stimolando lo sforzo delle imprese olivicole al continuo miglioramento della qualita’ del prodotto. l’olio di qualita’ e’ un patrimonio che ha sempre piu’ importanti risvolti turistici: lo scorso anno la toscana si e’ anche dotata di una legge regionale sull’oleoturismo, pensata per aiutare le imprese agricole a sviluppare le attivita’ legate al turismo rurale. l’intera mattinata sara’ trasmessa anche in diretta streaming sui siti di regione toscana e intoscana, oltre che sui rispettivi canali social e su quelli di camera di commercio, promofirenze, vetrina toscana e buyfood”.