BARILLA: FAI CISL, FLAI CGIL E UILA UIL, RINNOVATO INTEGRATIVO 2023-2025

(riproduzione riservata)

“le segreterie nazionali di fai cisl, flai cgil e uila uil, unitamente al coordinamento nazionale delle rsu, hanno sottoscritto all’alba di oggi con barilla, assistita dall’unione parmense industriali, il rinnovo del contratto integrativo di gruppo per il triennio 2023-2025”. lo rende noto un comunicato stampa congiunto di fai cisl, flai cgil e uila uil, che prosegue: “confermando la volonta’ di consolidare e sviluppare le gia’ strutturate relazioni industriali, con questo accordo si punta, in particolare, alla partecipazione e al coinvolgimento dei lavoratori sulle scelte strategiche del gruppo, al ricambio generazionale e alla definizione di percorsi di graduale stabilizzazione del personale gia’ in forza nei siti, introducendo anche il meccanismo delle vasche comunicanti. per quanto riguarda il tema della salute e sicurezza, le parti hanno convenuto ulteriori azioni volte al raggiungimento condiviso dell’obiettivo ‘zero infortuni’. confermata, inoltre, la funzione strategica e fondamentale della formazione, garantita a tutte le lavoratrici e lavoratori, quale elemento centrale per sostenere lo sviluppo e la competitivita’ aziendale, valorizzando le competenze e professionalita’ delle persone. per entrambe le tematiche sara’ compito delle commissioni tecniche paritetiche individuare misure da adottare e iniziative formative da programmare. l’impegno in tema di sostenibilita’ ambientale, in linea con l’agenda 2030 dell’onu, si declina nella scrupolosa attenzione per la qualita’ dei prodotti e dei processi resa possibile anche grazie alla sensibilita’ e al coinvolgimento di tutte le lavoratrici e lavoratori impegnati nel ciclo produttivo, nell’ottica del miglioramento continuo, attraverso azioni e confronti a livello sindacale. viene istituito il fondo ore solidarieta’ a favore dei lavoratori che si trovano in situazioni di particolari e specifiche necessita’ personali o familiari, alle quali l’azienda contribuira’ con un conferimento aggiuntivo di almeno 24 ore per singolo caso. inoltre sono previste ulteriori 16 ore annue retribuite per inserimento al nido e visite pediatriche dei figli, e assistenza per genitori ultra 75enni. sul versante economico, e’ stato conseguito un importante incremento del premio per obiettivi con un aumento complessivo di 260 euro, ed e’ prevista la possibilita’ di convertire una parte del premio in welfare con una maggiorazione a carico dell’azienda sulla quota convertita del 10%. complessivamente, il messo in palio nel triennio sara’ pari a 8.790 euro. ‘quanto sottoscritto – concludono le segreterie nazionali di fai cisl, flai cgil e uila uil – e’ frutto di importanti e consolidate relazioni industriali, e sara’ sottoposto alla valutazione finale delle lavoratrici e dei lavoratori nelle assemblee’.”.