CARBON FARMING: CONFAGRICOLTURA, 18/7 A ROMA CONVEGNO CON RISULTATI PROGETTO C-FARMS

(riproduzione riservata)

“il 18 luglio alle ore 9.30 a roma, nella sede di confagricoltura a palazzo della valle, si terra’ l’incontro dal titolo ‘il carbon farming: pratiche e strumenti per la sostenibilita’ – risultati ed evidenze del progetto life c-farms’. il progetto e’ dedicato alle buone pratiche per ridurre l’impatto delle emissioni di anidride carbonica e indicare tecniche adottabili dalle aziende per aumentare la resilienza dei sistemi agroforestali. il progetto, coordinato da federlegnoarredo e di cui confagricoltura e’ partner insieme a crea, cmcc, pefc, rete clima, terra system ed universita’ della tuscia, ha prodotto un sistema informativo geospaziale dimostrativo ad alta risoluzione (gis-farms) per la determinazione del potenziale di assorbimento; uno schema di certificazione volontaria degli assorbimenti di carbonio sulla base degli indirizzi forniti dalla commissione europea con la proposta di regolamento del 30 novembre 2022; un’analisi dei costi e delle opportunita’ del carbon farming per le imprese agricole e pioppicole”, rende noto un comunicato stampa di confagricoltura. “sono stati coinvolti enti pubblici, universita’, centri di ricerca, privati, aziende, associazioni di allevatori e rappresentanti dell’industria del legno. il programma e’ stato condotto in italia e, in particolare, in lombardia. durante il convegno verranno illustrate le attivita’ realizzate, le modalita’ e le innovazioni analizzate dal progetto, con un confronto tra esperti e tecnici per comprendere come queste innovazioni potranno essere applicate dalle aziende agricole e del settore legno interessate ad attuare pratiche di carbon farming. l’incontro sara’ trasmesso in diretta streaming sul canale youtube di confagricoltura”, conclude il comunicato.