(riproduzione riservata)
conferenza stampa del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, a seguito della riunione della Cabina di Regia sul PNRR che si e’ tenuta a Palazzo Chigi, per l’esame preliminare della proposta di revisione complessiva del PNRR inclusiva del nuovo capitolo REPowerEU. il governo ha riscritto il Piano di ripresa e resilienza (qui documento https://tinyurl.com/evfk33pf), modificando 144 progetti dei 349 ancora da centrare fino al 2026 e, con essi, spostando da un investimento all’altro decine di miliardi di euro degli 89,6 che restano da incassare, sui 191,5 complessivamente assegnati all’Italia.Tra le misure che sarebbero definanziate ci sarebbero quelle relative all’efficientamento energetico dei comuni, quelle per il contrasto all’emarginazione sociale, parte dei fondi per l’assetto idrogeologico e per la diffusione dell’idrogeno. Una volta che la riscrittura del Pnrr sara’ approvata dalla cabina di regia essa verra’ sottoposta all’esame della commissione europea, che potra’ accettarla o chiedere modifiche. Nel Pnrr entra inoltre il capitolo RepowerEu con le misure per accelerare la transizione green e l’autonomia energetica del Paese, con massicci investimenti in infrastrutture — attingendo ai programmi delle partecipate pubbliche Enel, Eni, Terna e Snam — e la previsione di nuovi Ecobonus a favore di famiglie e imprese che investano nel risparmio dei consumi di luce e gas.