(riproduzione riservata)
l’ungheria insiste su un’agricoltura senza ogm e per questo vuole che anche sulle nuove tea gli stati membri della ue abbiano la liberta’ di decidere sulla possibilita’ di coltivazione. “si tratta di una questione delicata per il nostro paese, perche’ nel 2015 e’ stato proprio grazie a un intervento efficace dell’ungheria che siamo riusciti a far modificare la direttiva europea sugli ogm, per consentire agli stati membri di decidere autonomamente se vogliono coltivare, o meno, gli ogm sul loro territorio”, ha dichiarato il ministero dell’agricoltura ungherese. l’articolo si trova nel n.1479 della “rassegna della stampa estera” di agra press. intelligenza artificiale e viticoltura; accordo marocco-francia per i lavoratori stagionali; il latte e la carne europei che bloccano l’accordo con l’australia per il litio; la russia che si conferma leader mondiale per produzione ed export dei cereali: sono alcuni dei temi principali trattati in questo numero. ampio spazio anche alla pesca con tre articoli sui rapporti tra ue e marocco.