(riproduzione riservata)
“penalizzata l’attivita’ imprenditoriale delle aziende agricole toscane, ignorata la richiesta di consultazione da parte delle organizzazioni agricole, e, addirittura, ‘tartufo non ritenuto un prodotto agricolo’ – come affermato in aula dalla presidente della commissione sviluppo economico e rurale ilaria BUGETTI -, mentre, anche il psr della toscana prevede misure specifiche dedicate alle tartufaie coltivate. la nuova legge sulla raccolta e coltivazione del tartufo, approvata dal consiglio regionale della toscana, e’ bocciata per la cia agricoltori italiani della toscana. approvata ieri in consiglio regionale a maggioranza, con 22 voti favorevoli (pd), il no di italia viva e l’astensione di lega e fratelli d’italia, la nuova legge regionale che modifica la normativa vigente in materia”. lo rende noto un comunicato stampa di cia-toscana. “il primo fatto che riteniamo grave – sottolinea il presidente di cia toscana, valentino BERNI – e’ la mancanza di concertazione fra le organizzazioni agricole ed il consiglio regionale. insieme a confagricoltura toscana, abbiamo chiesto un incontro che non ci e’ stato concesso, nel quale avremmo illustrato le priorita’ e le necessita’ del settore in toscana, che rientra nell’attivita’ agricola”. un rammarico gia’ espresso in una lettera inviata, da cia e confagricoltura, al presidente della regione toscana eugenio GIANI, del consiglio regionale antonio MAZZEO, alla presidente della ii commissione ilaria BUGETTI, e alla vicepresidente della regione toscana stefania SACCARDI: “si evidenzia – hanno scritto le due associazioni – che non sono state svolte le consultazioni con le organizzazioni agricole, nonostante la proposta disciplini attivita’ di primario interesse per le aziende agricole, rispetto ad un’attivita’ che riguarda una parte importante del territorio regionale”. “nel testo di legge – afferma cia toscana – viene minata la liberta’ imprenditoriale, si stabilisce come realizzare una tartufaia controllata, e si interviene in modo puntuale su varie criticita’, si vogliono tutelare i cercatori anziche’ i coltivatori professionali. il tutto per un territorio piu’ libero?” “ma come – aggiunge BERNI -, dopo che tante aziende in toscana hanno fatto investimenti importanti e hanno costruito attivita’ imprenditoriali basate sulla coltivazione del tartufo, oggi vengono penalizzate e vessate a vantaggio di altri soggetti, perlopiu’ non professionali. e poi qual e’ il motivo di prevedere un corridoio di 50 metri fra una tartufaia e l’altra, anche nel caso che le due tartufaie facciano parte della stessa proprieta’?”. “inoltre – prosegue cia toscana – nel testo emerge la totale assenza delle attivita’ didattiche e visite guidate che si svolgono in toscana all’interno degli agriturismi: ‘uno degli aspetti che avremmo chiesto di inserire nella legge, in un eventuale incontro che invece non c’e’ stato’. davvero clamoroso, come accennato, e’ come il tartufo non sia stato ritenuto un prodotto agricolo, ‘altrimenti il nostro approccio sarebbe stato diverso’ come ha sottolineato la BUGETTI. risulta evidente, invece, come l’attivita’ di raccolta dei tartufi possa essere considerata (alla stregua della ricerca dei funghi) anche tra le attivita’ ludiche, ma appare altrettanto evidente come il tartufo rientri di diritto tra i prodotti agricoli, e come sia necessario operare per la tutela del valore che rappresenta per l’attivita’ imprenditoriale. in tale direzione va anche il piano di sviluppo rurale della toscana, che anche con l’ultimo bando della sottomisura 4.1.1, riguardante il sostegno agli investimenti relativi miglioramento della redditivita’ e della competitivita’ delle aziende agricole, dedica degli interventi specifici a favore delle tartufaie coltivate, in quanto prodotti appartenenti all’allegato i del trattato di funzionamento dell’unione europea, che identifica tutte le produzioni classificate come agricole e quindi oggetto di tale attivita’ e di incentivazione. relativamente alle attivita’ che possono interessare la raccolta dei tartufi, e’ pertanto indispensabile approcciarsi tenendo ben presente almeno due grandi elementi distintivi: la coltivazione e la nascita spontanea, l’attivita’ ludica e quella imprenditoriale, con tutte le peculiarita’ che attengono alle varie fattispecie, e che nel testo di legge non risultano cosi’ evidenti”. “chiediamo che ci sia immediatamente un confronto con le organizzazioni agricole – conclude BERNI -, affinche’ alcuni aspetti non inseriti in legge possano essere meglio specificati nel regolamento a tutela delle attivita’ imprenditoriali presenti in tutta la regione”.