(riproduzione riservata)
“‘il consumo di riso italiano tra stili alimentari, mercato e le opportunita’ delle biotecnologie’. questi i temi che saranno affrontati nel talk, in programma mercoledi’ 30 agosto alle ore 9.30, al centro ricerche sul riso dell’ente nazionale risi di castello d’agogna (strada per ceretto, 4 – pavia)”. lo rende noto un comunicato stampa dell’ente nazionale risi che cosi’ prosegue. “la nuova ricerca, realizzata nell’ambito degli stati generali del consumo di riso in italia, e’ voluta da ente nazionale risi, insieme a ente fiera di isola della scala e consorzio di tutela della i.g.p. riso nano vialone veronese. si tratta di uno studio approfondito sull’evoluzione degli stili e delle abitudini alimentari dei consumatori con un focus sulle tea, le tecniche di evoluzione assistita, e sulla relativa proposta legislativa della commissione europea. un momento importante di riflessione e confronto sulle prospettive del comparto grazie anche alle nuove biotecnologie, sviluppate allo scopo di rendere le piante coltivate piu’ resistenti a parassiti e siccita’. a moderare il talk a cui prenderanno parte esperti, produttori, aziende e consumatori, sara’ roberto MAGNAGHI, direttore generale ente nazionale risi”. “il talk rappresenta un momento importante di confronto per il futuro del comparto del riso – commenta paolo CARRA’, presidente ente nazionale risi -. un prodotto ricco di storia e tradizione che deve tenersi al passo con i cambiamenti di mercato, le esigenze dei consumatori e le tecniche di evoluzione assistita. per questo motivo diventa centrale per lo sviluppo dell’intero comparto, discutere insieme a tutta la filiera del riso di stili alimentari, consumo e nuove opportunita’ offerte dalle biotecnologie”. “in apertura di convegno – prosegue il comunicato – cosimo FINZI, direttore astraricerche e patrizia MARTELLO, sociologa dei consumi e docente di ricerca sociale all’universita’ di milano e venezia, presenteranno i risultati della ricerca sul consumo di riso in italia. a seguire marina BASSI, caporedattrice gdoweek e markup, analizzera’ come e cosa comunica il riso sullo scaffale indagando i trend e le proposte in relazione alla grande distribuzione organizzata (gdo). la seconda parte del talk e’ dedicata alle tea, le tecniche di evoluzione assistita, come aiuto all’agricoltura: verranno illustrate da chiara CATTANEO, ricercatrice del laboratorio di chimica, merceologia e biologia molecolare del centro ricerche sul riso. sara’ poi vittoria BRAMBILLA, ricercatrice in botanica generale al dipartimento di scienze agrarie e ambientali all’universita’̀ di milano, a chiarire come le biotecnologie possono migliorare le varieta’ di riso nazionale con un approfondimento pratico sugli usi agricoli e sui benefici apportati dalla ricerca scientifica. le conclusioni sono affidate a paolo CARRA’. a fine lavori, nel primo pomeriggio, per i partecipanti sara’ organizzata una visita guidata ai campi sperimentali e alla sala didattica del centro ricerche sul riso per toccare con mano gli avanzamenti della ricerca e fare esperienza di quanto discusso durante il talk”.