(riproduzione riservata)
dal 4 all’8 settembre 2023 si terra’ a verona il XXII congresso della world veterinary poultry association (wvpa), con la partecipazione di circa 1.800 esperti e professionisti della ricerca avicola da tutto il mondo. il congresso, ospitato nei padiglioni di veronafiere, si concentrera’ su una serie di argomenti, inclusi malattie infettive, influenza aviaria, antibiotico-resistenza, zoonosi, sicurezza alimentare, benessere animale e sostenibilita’ degli allevamenti. verona e’ stata scelta come sede del congresso in quanto importante area di produzione avicola in europa, nonostante abbia affrontato una grave epidemia di influenza aviaria nell’inverno 2021-2022. l’appuntamento mira a affrontare le sfide globali legate all’influenza aviaria, con un focus su vaccinazione, biosicurezza e condivisione delle informazioni. il congresso iniziera’ con un workshop dedicato agli studi di efficacia vaccinale sull’influenza aviaria, seguito da conferenze su dinamiche epidemiologiche, antibiotico-resistenza e uso prudente di farmaci nell’allevamento avicolo. l’obiettivo e’ promuovere una migliore gestione delle sfide nel settore avicolo e condividere conoscenze per affrontare questioni cruciali legate alla produzione e alla sicurezza alimentare. chairman del congresso sara’ mattia CECCHINATO, docente di malattie infettive all’universita’ degli studi di padova e presidente della societa’ italiana di patologia aviare (sipa).