(riproduzione riservata)
“riconoscere e promuovere la biodiversita’ agraria pugliese attraverso la valorizzazione del germoplasma locale, rendendo protagonisti attivi studenti e nuove leve dello sviluppo rurale. e’ l’obiettivo dell’edizione zero della fiera della biodiversita’ in programma a locorotondo, nel comprensorio della masseria ferragnano, da venerdi’ 29 settembre a domenica 1° ottobre”. lo rende noto un comunicato stampa della regione che cosi’ prosegue: “il programma della tre giorni e’ stato presentato nella sala conferenze del dipartimento regionale agricoltura dall’assessore donato PENTASSUGLIA, dal dirigente regionale della sezione competitivita’ delle filiere agroalimentari, luigi TROTTA, insieme al presidente della fondazione its agroalimentare puglia, vito nicola SAVINO (fi), dalla preside dell’ iiss caramia-gigante, angelinda GRISETA, e dal sindaco di locorotondo, antonio BUFANO”. “non parliamo semplicemente di biodiversita’, la coltiviamo ogni giorno nella nostra puglia – ha ricordato l’assessore all’agricoltura donato PENTASSUGLIA – visto che abbiamo 132 varieta’ e otto razze iscritte nel registro nazionale e abbiamo investito 11,6 milioni di euro con il programma di sviluppo rurale in progetti per la conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura. grazie all’azione sinergica con scuole, universita’ e centri di ricerca teniamo insieme il rilancio della biodiversita’ dei nostri prodotti, dalla terra ai boschi arrivando al mare, e la dieta mediterranea, fondamentale per la salute di tutti noi. per il futuro prossimo l’idea e’ di portare all’attenzione del masaf la fiera della biodiversita’ come evento nazionale”.