(riproduzione riservata)
“mercoledi’ 20 settembre 2023 alle ore 10, alla domus australia in via cernaia 14/b, a roma, si terra’ il convegno ‘la nuova architettura della gestione del rischio nel piano strategico della pac 2023-2027′, promosso dal ministero dell’agricoltura della sovranita’ alimentare e delle foreste in collaborazione con ismea”. lo rende noto un comunicato di ismea, che prosegue: “nel corso dei lavori verra’ affrontato il tema dell’integrazione tra gli strumenti di risk management in agricoltura attivati dall’italia nell’ambito della nuova programmazione della politica agricola comune, con particolare riferimento alle sinergie tra le polizze agevolate e il fondo mutualistico nazionale contro gli eventi catastrofali agricat, al suo primo anno di esercizio. l’italia, nell’esigenza di rafforzare degli strumenti di gestione del rischio in agricoltura, e’ stato il primo, tra gli stati membri dell’ue, ad attivare un fondo solidaristico tra tutti gli agricoltori per prevenire le perdite di raccolto da siccita’, gelo e brina e alluvione, calamita’ che stanno assumendo una maggiore incisivita’ nel contesto di intensificazione dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici. il grave evento alluvionale in emilia-romagna e le continue emergenze idriche, dopo la peggiore siccita’ degli ultimi 60 anni sperimentata nel 2022, hanno confermato la necessita’ di migliorare la complementarita’ tra gli strumenti di gestione del rischio per ampliarne la portata risarcitoria, evidenziando inoltre l’importanza di rafforzare le sinergie con il dipartimento della protezione civile, con i fondi danni e reddito privati e con i complementi di programmazione regionale del piano strategico della pac 2023-2027. ii programma (https://bit.ly/3RnYWHr) prevede l’intervento di apertura di giuseppe BLASI (masaf – autorita’ di gestione del psp 2023-2027). a seguire interverranno roberto bruno mario GIAROLA (protezione civile – direttore ufficio per il coordinamento dell’attivita’ giuridica, legislativa e del contenzioso), fabio VITALE (direttore generale agea), livio PROIETTI (commissario straordinario ismea) e i rappresentanti delle regioni veneto, marche e puglia”. la diretta streaming sara’ disponibile al link https://bit.ly/3Zkye4D.