ASSEMBLEA CONFAGRICOLTURA PUGLIA CON FITTO PENTASSUGLIA, PENTASSUGLIA, LAZZARO

(riproduzione riservata)

“il coraggio di cambiare per rigenerare e innovare il settore agricolo: questo il leitmotiv dell’assemblea pubblica di confagricoltura puglia che si e’ tenuta oggi a bari nell’hotel ROMANAZZI carducci”. lo rende noto un comunicato stampa della confederazione regionale che cosi’ prosegue: “un serrato confronto sui temi caldi che attraversano la regione italiana che possiede il maggior numero di ettari di superficie agricola utilizzata (sau), pari al 66% della superficie regionale e a circa il 10% della sau nazionale italiana e con 16 milioni di giornate agricole. presenti all’incontro il ministro affari europei, politiche di coesione e pnrr raffaele FITTO (fdi); l’assessore regionale all’agricoltura donato PENTASSUGLIA; il presidente di confagricoltura massimiliano GIANSANTI; il presidente di confagricoltura puglia luca LAZZARO, il rettore del politecnico di bari francesco CUPERTINO, vito GALLO, professore ordinario del politecnico di bari. un dibattito serrato, dunque, condotto dal direttore del nuovo quotidiano di puglia rosario TORNESELLO, incentrato sulle possibilita’ e le sfide che la puglia puo’ cogliere all’indomani di fenomeni importanti e impattanti sull’economia e il lavoro come la xylella e la gelata del 2019. le aziende agricole pugliesi, a differenza di quelle di altre regioni, hanno dovuto affrontare con maggiori difficolta la fase del covid e piu’ di recente la fase legata all’aumento dei costi dovuti ai conflitti”. “sulla politica agricola comune e la futura programmazione – ha sottolineato il ministro FITTO – serve lavorare anche con delle proposte a livello nazionale. il ministro francesco LOLLOBRIGIDA e il governo sono gia’ impegnati su questo fronte, l’italia dara’ il suo contributo nei prossimi mesi anche in funzione delle scelte che saranno assunte a livello europeo”. sulla xyella: “il tema – ha detto FITTO – non e’ solo di carattere agricolo, e’ anche sociale, culturale e di carattere identitario per quello che l’ulivo rappresenta per la puglia, il governo dara’ risposte chiare, mi auguro in sinergia con tutte le istituzioni”. il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI, ha chiesto dal suo canto al governo “una risposta immediata alle necessita’ degli agricoltori”. ha sottolineato anche “la necessita’ di supportare gli imprenditori agricoli con risorse per nuovi investimenti e percorsi di sviluppo, favorendo la creazione di posti di lavoro” e menzionato “l’importanza di garantire cibo italiano di alta qualita’ e sicurezza per i cittadini” e le “sfide legate alle risorse attribuite dall’unione europea, influenzate dall’inflazione e dai tagli al bilancio europeo, esortando la regione puglia a gestire tali risorse in modo efficiente”. ha concluso evidenziando “l’eccellenza di alcune produzioni a livello nazionale e mondiale”. “la puglia merita rispetto – ha evidenziato l’assessore all’agricoltura donato PENTASSUGLIA – abbiamo un tema serio che si aggiunge agli altri prettamente agricoli ed e’ quello dei collegamenti. abbiamo un problema strutturale grave nella nostra regione legato ai porti e alle strade che impatta sull’agricoltura e che penalizza gli imprenditori”. sulla xylella: “mercoledi’ prossimo abbiamo in programma un incontro a roma con il ministro francesco LOLLOBRIGIDA” . e sul psrn (piano di sviluppo rurale nazionale): “servono domande di accesso alle misure da parte degli imprenditori per raggiungere la spesa”. confagricoltura puglia, tramite il presidente luca LAZZARO, ha sottolineato le sfide che l’economia agricola pugliese sta affrontando, “tra cui l’incremento dei costi di produzione, la riduzione dei prezzi dei prodotti agricoli e le calamita’ atmosferiche”. ha evidenziato poi “il rischio derivante dalla recente riforma della politica agricola comune (pac) per i settori chiave dell’agricoltura pugliese”. LAZZARO ha detto che “non bisogna arretrare di fronte alle sfide ma a cercare opportunita’” e sottolineato “la volonta’ degli imprenditori agricoli pugliesi di investire in innovazione e sostenibilita’ per aumentare la competitivita’ delle aziende” e “l’importanza delle infrastrutture adeguate, in particolare per la gestione delle risorse idriche”.