CONFAGRICOLTURA, 7/10 A MILANO AL WIRED NEXT FEST DIBATTITO SU PIANO GLOBALE PER IL CIBO

(riproduzione riservata)

“garantire un approvvigionamento alimentare sicuro e accessibile, riducendo l’impatto ambientale, affrontando i cambiamenti climatici e le crisi internazionali e tutelando tutta la filiera, dai produttori ai consumatori: questi i temi che confagricoltura propone al wired next fest, sabato 7 ottobre, al castello sforzesco di milano. ne discuteranno deborah PIOVAN, presidente della federazione nazionale proteoleaginose di confagricoltura, divulgatrice scientifica e scrittrice, e luca TRAVAGLINI, co-fondatore e co-ceo del gruppo planet farms, specializzato in agricoltura verticale, insignito del premio nazionale per l’innovazione in agricoltura di confagricoltura. i due relatori saranno protagonisti nel talk dal titolo “un piano globale per il cibo”, in programma alle ore 14.55, dove affronteranno i temi del miglioramento genetico e delle tecniche di evoluzione assistita (tea), da un lato, e l’ausilio di tecnologie innovative per ridurre il consumo di risorse naturali e additivi chimici, dall’altro. due approcci diversi con un obiettivo comune: potenziare e ottimizzare l’agricoltura, garantendo cibo sicuro a sempre piu’ persone. “l’innovazione e’ la via per rispondere alle sfide che interessano il sistema del cibo. le tea, in particolare, rappresentano uno strumento utile per far fronte ai mutamenti climatici e a geometrie geopolitiche in continuo cambiamento. solo promuovendo la ricerca scientifica e il dialogo tra tutti i componenti della societa’, dai produttori ai consumatori, passando per gli scienziati e le istituzioni, e’ possibile trovare soluzioni sostenibili per l’ambiente e l’economia. auspichiamo che venga approvata al piu’ presto, a livello europeo, una disciplina che regoli la ricerca genetica fungendo da stimolo per la competitivita’ e l’innovazione nel comparto”, ha dichiarato PIOVAN.