COPAGRI, CONVEGNO SU REDDITIVITA’ E AGRICOLTURA CON ALBANO, LA PIETRA, CARLONI, FRASCARELLI, BATTISTA

(riproduzione riservata)

“nella delicata congiuntura attuale, caratterizzata da un’elevata volatilita’ dei prezzi, dei costi e delle rese produttive, e nella condizione nella quale si trovano i produttori agricoli, stretti nella morsa tra questi elementi e l’aumento del costo del denaro, assume una rilevanza sempre maggiore la valutazione delle possibili strategie da mettere in campo per promuovere e rafforzare la redditivita’ in agricoltura”, ha detto il presidente della copagri tommaso BATTISTA, concludendo i lavori del convegno “la redditivita’ in agricoltura tra programmazione e strategia”, che si e’ svolto a roma. qui l’intervista che il presidente BATTISTA ha rilasciato ad ‘agra press’ https://youtu.be/nLvoJNTN5rk “quest’anno, infatti, complici le sfavorevoli condizioni di mercato, le produzioni agricole sono state realizzate con un sensibile incremento dei costi, che in moltissimi casi non sono stati completamente coperti dai prezzi; questo fatto, unito al calo delle rese e alla sempre maggiore incidenza delle ricadute del cambiamento climatico, non ha fatto altro che erodere ulteriormente i margini di redditivita’ degli agricoltori, nonostante il forte aumento dei prezzi al consumo legato all’inflazione”, ha detto ancora BATTISTA. i lavori sono stati aperti da maria cristina SOLFIZI, direttrice della copagri, che ha introdotto i contributi di alcuni dirigenti della confederazione sulla situazione nei diversi comparti: roberta CANINO (giovani calabria), olivicoltura; antonio MAIONE (campania), ortofrutta; alessandro BARONCHELLI (brescia), latte e zootecnia; erminio CAMPA (taranto), vino. yuri MAGGI, coordinatore nazionale dei giovani copagri, ha parlato di aree interne e agricoltura multifunzionale. ad analizzare lo scenario economico e agricolo attuale, con particolare riferimento alla programmazione, al mercato, ai consumi, all’importanza del credito e alla gestione delle crisi di impresa, sono state le relazioni svolte da angelo FRASCARELLI, docente dell’universita’ di perugia, da pietro PULINA, docente dell’universita’ di sassari, da paolo FINALDI RUSSO, del servizio educazione finanziaria della banca d’italia, e da alessandro SERVADEI, commercialista esperto di crisi d’impresa. lucia ALBANO, sottosegretaria all’economia e alle finanze, ha fatto il punto sulla riforma della fiscalita’ agricola, sulla quale “il governo sta lavorando con un intervento strutturale e organico nel solco degli obiettivi del pnrr”. il presidente della commissione agricoltura della camera, mirco CARLONI, si e’ soffermato sul ricambio generazionale, ricordando l’importanza di promuovere la redditivita’ agricola favorendo l’innovazione. CARLONI ha sottolineato in particolare “i positivi contenuti della pdl sull’imprenditoria giovanile, la cui approvazione in commissione e’ ormai imminente’. il sottosegretario all’agricoltura patrizio LA PIETRA ha rivendicato l’importanza di puntare sui contratti di filiera, che “rappresentano uno strumento fondamentale per lo sviluppo di produzioni 100% italiane, capaci di dare opportunita’ di lavoro e far crescere il made in italy’.