(riproduzione riservata)
secondo la relazione annuale della corte dei conti europea pubblicata oggi, nel 2022 vi e’ stato un significativo aumento degli errori nelle spese finanziate dal bilancio dell’ue. “la corte – spiega un comunicato – mette in guardia contro il rischio crescente posto dai prestiti assunti per soddisfare il fabbisogno supplementare di pagamenti, ad esempio in risposta alla pandemia e alla guerra di aggressione della russia contro l’ucraina, e raccomanda l’adozione di misure per mitigare l’impatto dell’alta inflazione sul bilancio dell’ue”. la corte dei conti europea ha concluso che i conti dell’ue per l’esercizio finanziario 2022 forniscono un’immagine fedele e veritiera della situazione finanziaria e che le entrate possono essere ritenute prive di errore. al contrario, per quel che riguarda la spesa a titolo del bilancio dell’ue, per il terzo anno consecutivo, la corte ha emesso un giudizio di audit negativo. “l’ue ha dimostrato di saper reagire prontamente ad una serie di crisi inedite con interventi senza precedenti. tuttavia, l’ingente quantita’ di fondi disponibili in tale contesto comporta un accresciuto rischio per il bilancio. le risultanze del nostro audit mostrano che questo rischio va gestito meglio, dato che nello svolgimento del nostro lavoro continuiamo a rilevare errori che determinano un significativo aumento delle spese inficiate da errore” ha affermato il presidente della corte dei conti europea tony MURPHY. per quanto riguarda la recovery and resilience facility, principale componente del pacchetto “nextgenerationeu” (ngeu) da 800 miliardi di euro, varato dall’ue per attenuare le conseguenze economiche della pandemia, la corte ha espresso un giudizio con rilievi sulla spesa effettuata a questo titolo. nel 2022 sono stati eseguiti 13 pagamenti a 11 stati membri, per un valore di 46,9 miliardi di euro. gli auditor della corte hanno rilevato che 11 di questi 13 pagamenti a fondo perduto nel quadro dell’rrf presentavano problemi di regolarita’. le relazioni annuali sull’esercizio finanziario 2022 sono disponibili al link https://www.eca.europa.eu/it/publications/AR-2022.