(riproduzione riservata)
“si svolgera’ il 26 e 27 ottobre a roma, presso l’auditorium del seraphicum, l’assemblea organizzativa nazionale della fai-cisl, che prevede la partecipazione di oltre 400 tra dirigenti, operatori e delegati della federazione agroalimentare e ambientale per approfondire le tematiche della rappresentanza e della partecipazione di lavoratori e sindacati ai cambiamenti sociali, economici e tecnologici”. lo rende noto un comunicato della fai cisl, che prosegue: “l’iniziativa, dal titolo ‘sinergie militanti per guidare il cambiamento’, si aprira’ giovedi’ 26 alle 9,30 con la relazione del segretario generale onofrio ROTA e gli interventi dei vertici di caf, inas, anolf, ial, fnp e del prof. aldo CARERA, che presentera’ il bilancio sociale della federazione cislina. si terranno in seguito videocollegamenti con sedi sindacali, delegati dell’industria alimentare, operatori dai ghetti dei braccianti, lavoratori forestali. nel pomeriggio, interverra’ claudio RISSO, presidente nazionale terra viva, mentre il dipartimento organizzativo nazionale della fai-cisl presentera’ i risultati di una rilevazione interna all’organizzazione, per poi proseguire con il dibattito e le conclusioni di daniela FUMAROLA, segretaria nazionale della cisl. nella mattina di venerdi’ 27, dalle 9,30 alle 14, si terra’ invece la tavola rotonda “il mondo di domani: lavoro, sostenibilita’, partecipazione”, moderata da giuseppe DE FILIPPI, vicedirettore del tg5, con onofrio ROTA, il sondaggista nando PAGNONCELLI, l’economista leonardo BECCHETTI, dell’universita’ di roma tor vergata, ermete REALACCI, presidente della fondazione symbola, la sociologa ivana PAIS, dell’universita’ cattolica di milano, il sociologo maurizio AMBROSINI, dell’universita’ degli studi di milano statale, valeria BONILAURI, responsabile innovazione e sviluppo elis, paolo GENTILONI, commissario europeo per l’economia e luigi SBARRA, segretario generale della cisl. ‘questo appuntamento – annuncia il segretario generale onofrio ROTA – e’ un’opportunita’ molto importante per un’analisi del nostro modus operandi e per una discussione aperta su come migliorare la rappresentanza e le tutele per i lavoratori dei nostri settori e le loro famiglie: mai come oggi c’e’ stato bisogno di un sindacato ben organizzato, capace di affrontare con un nuovo protagonismo i cambiamenti in cui siamo coinvolti nel mondo del lavoro e in ambito sociale, culturale, economico, soprattutto alla luce delle sfide poste dalla transizione ecologica e dalle tensioni internazionali’. durante le due giornate, nell’atrio dell’auditorium del seraphicum si terra’ anche un’esposizione fotografica curata dall’archivio storico della fai-cisl con immagini di assemblee organizzative svolte dagli anni ’60 ad oggi. l’assemblea organizzativa della fai, federazione cislina che rappresenta oltre 220 mila lavoratori e lavoratrici dei comparti dell’agricoltura, industria alimentare, pesca, forestazione e consorzi di bonifica, fa parte del percorso di assemblee svolte da tutte le federazioni che culminera’ a dicembre con l’assemblea organizzativa nazionale della cisl”.