(riproduzione riservata)
“‘siamo qui per confermare la nostra completa vicinanza a questo settore nella logica di un allevamento sempre piu’ sostenibile’, ha detto il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA, intervenendo alla 95esima edizione della fiera agricola e di zootecnia di montichiari (brescia)”. lo rende noto un comunicato del masaf. “qui ho l’occasione – aggiunge il ministro- di fare quello che mi piace di piu’, stringere le mani. perche’ una mano ti racconta il carattere e la storia delle persone in modo piu’ diretto di qualsiasi dialogo. e qui stringo mani che raccontano valori, tradizioni, passioni e lavoro. bisogna garantire agli imprenditori la presenza, anche fisica, e garantire loro ascolto e tutela, in italia ma soprattutto nelle sedi extranazionali, rispetto a una passione e ad una vocazione che continuano a portare avanti con grandissimi sacrifici”. “ci sono numeri importanti per il comparto – sottolinea LOLLOBRIGIDA – rispetto a quello che e’ lo stanziamento complessivo in manovra. ribadiremo le misure che nello scorso anno abbiamo sviluppato e ne implementeremo alcune, in particolare rispetto all’innovazione. la possibilita’ di avere un mondo sempre piu’ moderno di allevamento e agricoltura garantisce maggiore produzione, maggiore qualita’ e maggior reddito e diminuisce ovviamente l’impatto ambientale”. “io credo che immaginare un mondo senza animali, – continua il ministro dell’agricoltura – senza piante, senza colture, senza allevamento, senza agricoltura e’ terrorizzante per le nuove generazioni. i piccoli uomini e donne cresceranno in un modo anche conforme a quello che hanno ricevuto da bambini in termini formativi. allora, e’ essenziale che sappiano in che mondo vivono – afferma – che cosa devono proteggere e siano a conoscenza che l’eredita’ che riceveranno e’ il frutto del lavoro di chi ha contrastato un modello che cancellasse tutto quello che per millenni abbiamo amato”. “vogliamo approvare la legge che vieta la carne coltivata nella liberta’ e nella possibilita’ di un parlamento che rappresenti la volonta’ di un popolo di decidere se questa nazione si debba aprire alla cancellazione del sistema agricolo e dell’allevamento o alla sua valorizzazione. noi abbiamo scelto di valorizzarlo”, ha concluso LOLLOBRIGIDA.