FDI FA IL PUNTO SU UN ANNO DI GOVERNO PER AGRICOLTURA SETTORE CHIAVE PER L’ITALIA

(riproduzione riservata)

“il governo e il ministro francesco LOLLOBRIGIDA , che ringrazio, hanno voluto dare un segnale forte cambiando il nome del ministero dell’agricoltura. la nuova denominazione – ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste – assume un significato forte: valorizzare le eccellenze agricole e agroalimentari italiane. con il governo MELONI l’agricoltura torna finalmente al centro dell’agenda economica nazionale. per troppi anni e’ stato considerato un comparto di serie b, quando, invece, tutto il sistema di produzione rappresenta un quarto del pil nazionale. stiamo cambiando rotta sia a livello nazionale sia in quello internazionale. in europa, infatti, non andiamo piu’ a prendere ordini, ma a difendere e a portare le esigenze delle nostre imprese agricole. stiamo cercando di far cambiare rotta a bruxelles, troppo appiattita su politiche ideologiche green: la transizione ambientale deve infatti essere sostenibile da un punto di vista sociale ed economico”. lo ha detto patrizio LA PIETRA, sottosegretario all’agricoltura, la sovranita’ alimentare e le foreste, alla conferenza stampa, indetta da fratelli d’italia, che si e’ tenuta oggi in sala tatarella del palazzo dei gruppi parlamentari della camera, per illustrare tutti i provvedimenti adottati in questo primo anno di governo a sostegno del comparto agricolo. insieme a lui, sono intervenuti tommaso FOTI, capogruppo di fratelli d’italia alla camera, aldo MATTIA, deputato e responsabile agricoltura di fratelli d’italia, il deputato marco CERRETO e il senatore salvo salvatore POGLIESE, rispettivamente capigruppo di fdi in commissione agricoltura a montecitorio e palazzo madama. ne da notizia un comunicato stampa. “una battaglia molto importante che stiamo facendo – ha aggiunto il sottosegretario LA PIETRA – a livello europeo e’ contro la carne sintetica. non siamo piu’ soli ora, anche francia e spagna stanno dando maggiore attenzione al problema”, precisa il comunicato. “a partire dal 6 novembre comincera’ la discussione generale in aula ed entro il 15 novembre approveremo in via definitiva la legge. il ministro francesco LOLLOBRIGIDA anche di recente ha preannunciato che entro 15 giorni avremmo approvato la legge. voglio ringraziare il ministro per il grande lavoro che sta svolgendo: la sua attivita’ e’ elogiata da tutte le categorie agricole”, ha aggiunto il capogruppo di fratelli d’italia alla camera tommaso FOTI. “un punto cardine del nostro programma – ha sottolineato MATTIA – e’ un netto no al cibo sintetico e alle industrie che vogliono produrlo e venderlo in italia. alzeremo una diga contro lo scempio di chi vuole speculare sulla salute dei cittadini. e’ inaccettabile che questi prodotti creino concorrenza sleale verso il nostro cibo. oltre a questa legge, sono davvero molti i provvedimenti adottati in questo primo anno di governo per sostenere l’agricoltura e per questo ringrazio il ministro francesco LOLLOBRIGIDA. penso, per esempio, al fondo agricalt in cui sono stati stanziati 350 milioni di euro per le imprese agricole danneggiate da eventi atmosferici, al dl alluvioni, per sostenere quelle colpite dall’alluvione dell’emilia-romagna, ai fondi di emergenze in agricoltura e al fondo della sovranita’ alimentare. sono orgoglioso, inoltre, della semplificazione attuata sulla legge quadro sulla caccia”, informa il comunicato. per il senatore POGLIESE “stiamo dando ossigeno al comparto agricolo anche grazie al pagamento degli anticipi pac. grazie al masaf l’agea per la prima volta puo’ erogare i pagamenti in maniera puntuale per il primo e il secondo pilastro, ovvero tutti i finanziamenti diretti agli agricoltori e quelli per lo sviluppo rurale, a partire dal 16 ottobre ed entro il 30 novembre di quest’anno. sono molto soddisfatto, inoltre, per lo stato di attuazione del pnrr del masaf. parliamo di 3680 milioni di euro. di questi, 800 sono finalizzati al ridurre l’impatto ambientale della logistica agroalimentare, 1500 per il nostro parco agrisolare, 500 per ammodernare i macchinari e 880 per l’irrigazione. grazie al pnrr sosterremo il settore agricolo raggiungendo gli obiettivi dell’agenda 2030”, informa il comunicato. “appena arrivati al governo, nell’ottobre del 2022, ci siamo trovati a dover redigere e consegnare entro il 31 dicembre il piano strategico nazionale della pac 2023-2027. i due pilastri che avevano retto la politica agricola comune scomparivano perche’ venivano armonizzati dal piano strategico che ogni stato membro doveva sottoporre alla commissione ue. abbiamo dovuto in un mese e mezzo allinearci a questo sistema. il governo ha compiuto una scelta coraggiosa: ha modificato la governance dell’agea e per la prima volta questo ente pagatore riesce a pagare con puntualita’ chi ha fatto domanda. parliamo di circa un miliardo e 700 milioni di euro. non era mai successo prima che i due pilastri si armonizzassero e che l’agea riuscisse ad essere puntuale nonostante una riforma strutturale della pac a cui l’italia ha in brevissimo tempo dovuto adeguarsi. e’ una vera rivoluzione che e’ stata resa possibile grazie al ministro francesco LOLLOBRIGIDA” , ha concluso CERRETO, avverte il comunicato..