ITALIA OLIVICOLA, 12/10 A BARI INCONTRO SU SOSTENIBILITA’ OLIO E EFFETTI CAMBIAMENTI CLIMATICI

(riproduzione riservata)

“aumento delle temperature, variazioni nelle precipitazioni, periodi di siccita’ sempre piu’ estesi: cambiamenti climatici che producono i loro inevitabili effetti anche sulla produttivita’ olivicola nazionale e la gestione degli oliveti. per il rilancio del comparto diviene cruciale, dunque, comprendere come affrontarli e trovare soluzioni tecniche e pratiche efficaci per mantenere alti i livelli qualitativi e proseguire nel percorso di sostenibilita’”. lo afferma un comunicato di italia olivicola, nel rendere noto che “la filiera ne discutera’ domani 12 ottobre, a bari, nella giornata dedicata al delicato argomento ‘cambiamenti climatici e gli effetti sull’olivicoltura e sull’olio, come affrontarli per produrre qualita’ sostenibile’, promossa da italia olivicola all’hotel parco dei principi a partire dalle ore 15:30”. “ad aprire i lavori sara’ il professor riccardo GUCCI, presidente dell’accademia dell’olivo e dell’olio, che illustrera’ come le produzioni olivicole vengono modificate dalle diverse condizioni atmosferiche e quali misure tecniche, tecnologiche e pratiche, come l’irrigazione, mettere in atto per fronteggiare uno scenario che mette in allarme gli olivicoltori, stagione dopo stagione”, informa il comunicato, che prosegue: “il docente parlera’, inoltre, delle prospettive future che la ricerca sta vagliando, come la selezione di varieta’ piu’ resistenti, ma che necessitano di sperimentazione in campo per ottenere i risultati sperati. dopo il seminario tecnico, spazio al confronto tra la filiera produttiva, con il convegno in cui l’argomento della giornata sara’ affrontato in termini di mercato. dinanzi a cambiamenti climatici che incideranno sempre piu’ sulle produzioni e’ necessario prendere decisioni compatibili con le risorse idriche in linea con la sostenibilita’ ambientale ma senza dimenticare la sostenibilita’ economica delle aziende, senza la quale si rischia l’abbandono degli oliveti. a discutere di come affrontare nel breve, medio e lungo periodo la ‘tempesta perfetta’ che si sta abbattendo sul mercato dell’olio extravergine d’oliva italiano saranno anna CANE, presidente fooi, elia PELLEGRINO, presidente aifo, gennaro SICOLO, presidente italia olivicola, marcello DRAGONI, consulente commerciale italia olivicola e benedetto FRACCHIOLLA, presidente finoliva global service societa’ benefit. modera il giornalista alberto GRIMELLI, direttore teatro naturale”.