PE: COMMISSIONE UE, VICE PRESIDENTE ESECUTIVO PER GREEN DEAL SEFCOVIC ILLUSTRA IL SUO PROGRAMMA

(riproduzione riservata)

la commissione per l’ambiente, la sanita’ pubblica e la sicurezza alimentare ha audito maros SEFCOVIC (slovacchia), nominato vicepresidente esecutivo per il green deal europeo dopo le dimissioni di frans TIMMERMANS, candidatosi alle elezioni politiche in olanda. all’audizione hanno partecipato le commissioni industria, ricerca ed energia, trasporti e turismo e agricoltura e sviluppo rurale. fatta eccezione per i verdi e parte del gruppo s&d gli europarlamentari hanno tendenzialmnte espresso giudizi positivi su SEFCOVIC in raffronto con TIMMERMANS. il commissario ha sottolineato la necessita’ di portare a termine il lavoro sul green deal europeo “con urgenza e coraggio”, garantendo al contempo la corretta attuazione delle misure gia’ concordate. nei mesi restanti del suo mandato, si concentrera’ su tre compiti principali: cercare il sostegno dei cittadini al green deal, portare a compimento tutte le proposte in sospeso e garantire l’attuazione dei dossier sui quali e’ gia’ stato raggiunto un accordo. per quanto riguarda il miglioramento del coinvolgimento dei cittadini, SEFCOVIC si e’ impegnato a organizzare dialoghi sociali verdi e a rafforzare la cooperazione con le parti interessate del settore industriale, agricolo e forestale. ha inoltre sottolineato il suo pieno sostegno alla conclusione dei dossier in sospeso sull’azione per il clima, come quelli che riguardano il ripristino della natura, la progettazione ecocompatibile di prodotti sostenibili, le materie prime critiche, l’assetto del mercato dell’elettricita’, le emissioni di metano e la prestazione energetica degli edifici. SEFCOVIC ha inoltre menzionato una serie di nuove proposte che saranno annunciate nei prossimi mesi, tra cui l’obiettivo climatico 2040 all’inizio del 2024, misure per l’energia e le reti eoliche, e un’iniziativa per alleviare lo stress idrico. i deputati hanno chiesto a SEFCOVIC come coordinera’ l’azione dell’ue in materia di clima e hanno chiesto un impegno per la proposta della commissione di un obiettivo climatico dell’ue basato su dati scientifici per il 2040. hanno inoltre chiesto a SEFCOVIC come garantira’ la piena e tempestiva attuazione delle leggi ambientali dell’ue in tutti i paesi dell’unione, compresa la legislazione adottata nell’ambito del green deal, e hanno chiesto una panoramica delle nuove misure e proposte che la commissione intende presentare prima delle elezioni europee. in particolare, i deputati hanno chiesto a SEFCOVIC quando la commissione adottera’ il quadro legislativo per i sistemi alimentari sostenibili e altre iniziative legate alla cosiddetta “strategia farm to fork”, e come verranno prese in considerazione le esigenze delle parti interessate, tra cui consumatori, agricoltori, silvicoltori e comunita’ rurali. altri eurodeputati hanno chiesto come intende facilitare i negoziati sulla legge europea sul ripristino della natura per garantire un compromesso tra parlamento e consiglio e quali azioni della strategia europea per la biodiversita’ 2030 intende ancora realizzare, compresi gli obiettivi di finanziamento. la necessita’ di lavorare a stretto contatto con l’industria e’ stata sollevata anche dagli eurodeputati, che hanno chiesto al vicepresidente esecutivo come intende creare tabelle di marcia settoriali in linea con la legge sul clima dell’ue. altri eurodeputati hanno chiesto informazioni sul benessere degli animali, sulla revisione del regolamento reach, sulle microplastiche e sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione verde.e’ possibile rivedere l’audizione integrale qui: https://bit.ly/3EZk67k. sulla base delle raccomandazioni della commissione e della valutazione della conferenza dei presidenti di commissione del parlamento, la conferenza dei presidenti effettuera’ la valutazione finale e decidera’ se chiudere il processo di audizione e tenere una votazione in plenaria.