(riproduzione riservata)
il “pescatore ecologico” e’ un progetto nato con l’obiettivo di aumentare le conoscenze sulla distribuzione quali-quantitativa dei rifiuti marini in alcuni siti marino-costieri pugliesi e in alcuni dei principali porti della marineria pugliese, nonche’ sulla distribuzione e consistenza di due risorse biologiche tipicamente costiere: il riccio di mare e le oloturie (queste ultime soggette a un prelievo a tutt’oggi non regolamentato). realizzato in partenariato tra arpa puglia e regione puglia – struttura di progetto attuazione politiche europee per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, ha prodotto dati tecnico-scientifici sulla distribuzione sui fondali delle zone marino-costiere pugliesi dei rifiuti marini (marine litter), del riccio di mare (paracentrotus lividus) e delle oloturie (holothuroidea), utili alla valutazione comparativa delle diverse aree indagate, anche al fine di eventuali misure di gestione. per il progetto “pescatore ecologico” sono previsti tre incontri con gli stakeholder (operatori della filiera ittica), oltre ad un evento finale che si terra’ a bari in data da destinarsi. gli incontri con gli operatori della filiera ittica si terranno a: centro visite della riserva porto cesareo a torre lapillo il 4 novembre 2023 con inizio alle ore 14.30; castello aragonese a taranto il 10 novembre 2023 con inizio alle ore 14.30; lega navale a manfredonia il 17 novembre 2023 con inizio alle ore 14.30.