SICCITA’: COMMISSIONE EUROPEA PUBBLICA NUOVI STRUMENTI PER PREVEDERE LE CONSEGUENZE

(riproduzione riservata)

informa un comunicato che “la commissione ue ha pubblicato nuovi strumenti di gestione del rischio e di previsione strategica per migliorare la capacita’ dell’ue di combattere la siccita’ e la carenza idrica. questi due strumenti, la ‘banca dati europea sull’impatto della siccita” (che sara’ resa disponibile al pubblico in un secondo momento) e l'”atlante europeo del rischio siccita’”, fanno parte della strategia di potenziamento dell’azione europea in materia di acqua e saranno integrati in copernicus, l’osservatorio europeo sulla siccita’. questi strumenti aiuteranno le autorita’ a prevedere e gestire i rischi di siccita’ e di carenza idrica a livello europeo, nazionale e locale”. prosegue il comunicato sottolineando che “nel complesso, le previsioni per i prossimi decenni, disponibili sull’atlante europeo del rischio siccita’, mostrano che il rischio di siccita’ aumentera’ notevolmente. anche se le regioni saranno colpite in modo diverso, queste previsioni indicano che l’impatto della siccita’ sara’ avvertito in tutta l’ue. con i cambiamenti climatici che influenzano la frequenza e l’intensita’ delle precipitazioni, la scarsita’ d’acqua potrebbe peggiorare in modo significativo in diverse parti d’europa. e a causa dell’aumento del rischio di siccita’, le rese di alcune colture potrebbero diminuire in modo significativo. le proiezioni – aggiunge il comunicato – mostrano anche che le forniture di acqua pubblica, compresa l’acqua potabile, potrebbero essere compromesse in diverse regioni d’europa. nel settore energetico, la diminuzione dei livelli d’acqua nei fiumi piu’ caldi rendera’ piu’ difficile il raffreddamento delle centrali nucleari, mentre la siccita’ avra’ un impatto significativo sulla produzione di energia idroelettrica in alcune parti d’europa. la pressione sulla navigazione interna rimarra’ elevata e addirittura aumentera’ in alcune regioni”. conclude il comunicato evidenziando che “la scarsita’ d’acqua e la siccita’ avranno un impatto negativo significativo anche sulla natura. le proiezioni indicano che la salute degli ecosistemi acquatici e terrestri sara’ seriamente compromessa”.