(riproduzione riservata)
30 Ottobre 2023 – Con una mossa storica, importanti organizzazioni europee del settore zootecnico e della carne, tra cui INTERBEV (Francia), FEBEV (Belgio), EDOK (Grecia), OI Intercarneitalia (Italia), Provacuno e Interovic (Spagna) e PZBM (Polonia), si sono riuniti per lanciare ufficialmente la prima associazione europea dedicata alla filiera delle carni bovine, ovine e caprine: SELMA, acronimo di Sustainable European Livestock & Meat Association. La fondazione di SELMA segna una pietra miliare significativa nel settore, con altri paesi europei che esprimono vivo interesse ad aderire all’associazione.
L’obiettivo principale di SELMA è promuovere l’unità tra le parti interessate del settore, con l’obiettivo di preservare il modello europeo sostenibile di allevamento dei ruminanti. Questa collaborazione mira a rappresentare collettivamente gli interessi del settore dell’allevamento e della carne davanti ai decisori europei su un ampio spettro di questioni che influiscono sulle loro operazioni.
La creazione di SELMA è il risultato della cooperazione continua tra queste associazioni europee, che hanno già collaborato a diverse iniziative. Ciò ha incluso la presentazione di lettere congiunte alla Commissione Europea, sostenendo misure quali accordi commerciali reciproci, la riforma del regolamento INCO e la continua promozione delle carni europee presso i consumatori.
Poiché molte decisioni cruciali riguardanti il settore dell’allevamento e della carne hanno avuto origine a Bruxelles, piuttosto che nei singoli Stati membri, la necessità di un’azione collettiva su preoccupazioni condivise è diventata indispensabile. Un esempio notevole di questa unità è la richiesta di una politica europea coesa in materia di accordi di libero scambio, sostenuta da numerosi paesi europei. È fondamentale garantire che i prodotti agricoli e agroalimentari importati soddisfino gli stessi rigorosi standard e regolamenti applicati a livello nazionale ed europeo.
Inoltre, SELMA ha identificato altri temi critici per la collaborazione congiunta, tra cui i negoziati del trilogo in corso sulla direttiva IED, proposte di direttive sulle affermazioni ambientali e revisioni della legislazione che regola il benessere degli animali, tra gli altri.
GLI ELETTI IN SELMA:
A seguito delle recenti elezioni, i dirigenti di SELMA sono:
• Presidente: Guillaume Gauthier (INTERBEV)
• Vicepresidente: Alessandro de Rocco (OI Intercarneitalia)
• Tesoriere: Michael Gore (FEBEV)
I dirigenti eletti svolgeranno un ruolo chiave nel guidare la missione di SELMA di rappresentare e promuovere gli interessi dell’industria europea del bestiame e della carne.
L’associazione inizierà il suo prossimo programma di lavoro entro la fine del 2023, continuando il suo impegno nel promuovere pratiche sostenibili e rappresentare gli interessi dell’industria europea del bestiame e della carne.
Per richieste dei media e ulteriori informazioni contattare l’indirizzo mail (provvisorio): contactselmaassociation@gmail.com
Contatto stampa INTERBEV: Cécile Lardillon – c.lardillon@interbev.fr – 0640365634 & Enza Leblanc – e.leblanc@interbev.fr – 0676662195
Contatto stampa FEBEV: Michael Gore – Michael.gore@febev.be – +32476525181
Contatto stampa EDOK: Lampros Gitsas – info@edokhellas.com – +302107701113
Contatto stampa OI INTERCARNEITALIA: Giuliano Marchesin +393351225800 – direttore@intercarneitalia.it – ufficiostampa@intercarneitalia.it
Contatto stampa PROVACUNO: Jaime Zafra – comunicacion@provacuno.es – +34659498498
Contatto stampa INTEROVIC: Beatriz Casares – beatriz@interovic.es – +34628263068
Contatto stampa PZPBM: Jerzy Wierzbicki – jerzy.wierzbicki@pzpbm.pl +48728328800
Le organizzazioni costituenti di SELMA
INTERBEV
INTERBEV è l’Associazione nazionale francese del commercio di bestiame e carne, fondata nel 1979 su iniziativa di organizzazioni che rappresentano l’industria francese del bestiame e della carne. Riflette il desiderio dei professionisti dei settori bovino, ovino, equino e caprino di offrire ai consumatori prodotti sani, di alta qualità e identificati lungo tutta la filiera. Federa e promuove gli interessi comuni dell’allevamento del bestiame e delle attività artigianali, industriali e commerciali di questo settore, che costituisce una delle attività economiche trainanti della nostra regione. Per integrare meglio le aspettative della società, i professionisti del settore si sono riuniti attorno a un’iniziativa di responsabilità sociale, certificata da AFNOR come “impegno CSR confermato” al livello 3 su 4 nel giugno 2018: il “Patto sociale”, che mira a migliorare rispondere collettivamente alle sfide in termini di ambiente, protezione degli animali, giusta remunerazione degli operatori del settore e attrattiva delle sue professioni al servizio di un’alimentazione ragionata e di qualità. Oggi, questo approccio, che impegna l’industria alla promessa responsabile e sostenibile “Ama la carne, mangiala meglio”, è supportato dall’omonima campagna di comunicazione collettiva, firmata “Naturellement Flexitariens”.
Maggiori informazioni su https://www.interbev.fr/
FEBEV
FEBEV è la Federazione Nazionale Belga dei macelli, laboratori di sezionamento e grossisti di carne suina, bovina, ovina ed equina. L’associazione conta 120 membri provenienti dalle tre regioni del Belgio. Rappresentano oltre il 90% del fatturato nazionale del settore delle carni rosse.
L’industria alimentare, e soprattutto il settore della carne, è caratterizzata da un gran numero di stakeholder e FEBEV difende i propri interessi negoziando con le autorità, gli attivisti per i diritti degli animali, la scena politica, ecc.
FEBEV mantiene sistemi di monitoraggio unici e una guida di autocontrollo che include un monitoraggio di sostenibilità recentemente sviluppato per il settore della carne come mezzo per fornire garanzie extra ai clienti della carne in tutto il mondo. Questi fanno parte di uno schema di certificazione unico per l’accesso al mercato: FEBEVplus.
Maggiori informazioni su https://www.febev.be/en/home
EDOK
EDOK è l’Organizzazione nazionale interprofessionale della carne greca (di tutti i tipi) ed è stata fondata nel 2013 da rappresentanti dei settori di produzione, trasformazione e commercio. Successivamente sono diventati membri dell’EDOK macelli comunali, scuole di carne e professionisti della ristorazione. La Grecia è un paese importatore e la sua produzione totale di tutte le specie è del 35% e il resto viene importato. Il grande vantaggio della Grecia è l’allevamento ovino e caprino, orientato esclusivamente alla produzione di latte. Uno degli obiettivi principali dell’EDOK è quello di portare e sviluppare il ramo della produzione di carne perché è l’unico ramo che può aumentare significativamente la produzione di carne parallelamente all’occupazione che soddisfa l’accordo verde.
Maggiori informazioni su https://edokhellas.com/
OI INTERCARNEITALIA
OI Intercarneitalia è l’organizzazione interprofessionale delle carni bovine italiane, riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e Forestali, composta da tutte le Organizzazioni di Produttori e Associazioni di Produttori riconosciute del settore delle carni bovine riunite nell’AOP Italia Zootecnica (Associazione delle Organizzazioni di Produttori) riconosciuta anche dal Ministero. È articolata in Comitati Nazionali di Prodotto e al tavolo della macellazione siedono le principali organizzazioni di settore ASSOCARNI e ASSITAMA, che rappresentano la maggioranza dei macelli italiani. OI Intercarneitalia partecipa al Piano Nazionale Carne Bovina e costituisce uno dei tre pilastri fondamentali del progetto per lo sviluppo dell’allevamento di bovini da carne in Italia.
Maggiori informazioni su www.intercarneitalia.it
PROVACUNO
PROVACUNO è l’Organizzazione Interprofessionale della Carne Bovina Spagnola, un’organizzazione privata, senza scopo di lucro, a livello nazionale, composta dalle principali organizzazioni del settore produttivo e del settore di trasformazione/commercializzazione per la difesa degli interessi del settore della carne bovina, un luogo di incontro e forum di discussione per il miglioramento della situazione della filiera alimentare del settore.
Maggiori informazioni su http://www.provacuno.es/
INTEROVIC
L’Interprofessionale per la carne ovina e caprina – INTEROVIC – è un’organizzazione interprofessionale, riconosciuta dal Ministero spagnolo dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e dell’Ambiente, che rappresenta gli interessi dei produttori, dell’industria, dei commercianti e dei conciatori del settore della carne ovina e caprina della Spagna. Le nostre funzioni principali sono:
1. Promuovere il consumo di carne spagnola di agnello e capra, mantenere unito il settore e migliorarne la competitività.
2. La dinamizzazione del settore attraverso attività promozionali che migliorino il posizionamento del prodotto.
INTEROVIC è anche un’organizzazione dinamica per l’attuazione di azioni che consentono una migliore conoscenza, efficienza e trasparenza del mercato ovino e caprino spagnolo, promuovono le esportazioni e le tendenze di consumo. Uno degli obiettivi fondamentali dell’Interprofessione sono i benefici che apporta alla società, evidenziandone la natura sostenibile, informando i consumatori che acquistando questa carne naturale contribuiscono al mantenimento dell’ambiente e dell’ambiente rurale.
Maggiori informazioni su https://interovic.es/
PZBM
L’Associazione Polacca della Carne è un’organizzazione professionale di allevatori di bovini registrata nel 2005. Associa allevatori di bovini da carne e bovini da ingrasso, produttori di vacche nutrici e persone direttamente legate alla natura del loro lavoro con l’agricoltura e interessate all’allevamento di bovini da carne. La Polish Beef Association è fondatrice e amministratrice del programma di qualità garantita denominato Quality Meat Program, che si concentra sulla produzione sostenibile di carne bovina nell’intera catena del valore.
PBA è anche coinvolta nel rispondere alle sfide del mercato e dei consumatori nell’ambito della carne bovina e dell’industria della carne bovina sviluppando un ecosistema di agricoltori, trasformatori, accademici e rivenditori con l’implementazione di soluzioni innovative.
La PBA è coinvolta nell’elaborazione di iniziative e programmi all’interno del Piano strategico nazionale polacco per la politica agricola comune 2023-2027, come ecoschemi per il benessere degli animali.
PBA è anche attiva nel lancio di allevamenti faro di allevamento di bovini, che sono ambasciatori del trasferimento di conoscenze e innovazione per gli allevatori di bovini in tutta la Polonia.
Maggiori informazioni su https://pzpbm.pl/