(riproduzione riservata)
agea, l’agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha presentato oggi a roma il progetto “cooperazione e prevenzione frodi”, finalizzato a rafforzare l’azione di agea e delle amministrazioni pubbliche nel contrasto alle frodi, alla corruzione e alla criminalita’ organizzata, migliorando l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. finanziato nell’ambito del pon legalita’ 2014-2020, il progetto ha una dotazione finanziaria di 12.721.604 milioni di euro. l’azione e’ coerente con l’obiettivo “digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione dei servizi digitali pienamente interoperabili” del pon legalita’ (obiettivo 1.1) e con l’azione specifica (azione 1.1.2.a), finalizzata alla prevenzione e al contrasto delle infiltrazioni criminali nelle regioni “meno sviluppate” del nostro paese – campania, basilicata, sicilia, calabria, puglia – attraverso la valorizzazione di tutte le informazioni e dati utili in possesso delle pubbliche amministrazioni e di eventuali ulteriori soggetti, anche privati. “agea ha intrapreso un importante percorso di cambiamento che prevede tra i suoi obiettivi quello di portare l’organizzazione a ricoprire un ruolo attivo di intelligence amministrativa, lavorando proattivamente all’individuazione delle frodi e al contrasto della criminalita’ organizzata, per sostenere chi ha realmente diritto di ricevere aiuti e finanziamenti”, ha spiegato fabio VITALE, direttore agea, aprendo la conferenza stampa. qui il direttore VITALE spiega ad “agra press” il nuovo protagonismo di agea per il contrasto alle frodi https://www.youtube.com/watch?v=JZaKll4McFM Non soltanto piu’ un ruolo di coordinamento e di soggetto pagatore ma anche un’organizzazione con una missione sociale: fare in modo che i finanziamenti a sostegno del comparto agricolo vengano distribuiti ed erogati nel modo corretto”, ha detto ancora VITALE che ha richiamato il grande sforzo fatto da agea in questo ultimo anno. VITALE ha annunciato, tra l’altro, l’imminente firma di un protocollo nazionale con la guardia di finanza ed il rafforzamento della sinergia con i carabinieri del masaf. pier paolo FRADDOSIO, direttore dell’organismo pagatore di agea, e’ entrato nel merito del progetto, partendo da un ringraziamento al ministero degli interni “non c’e’ solo la collaborazione con le forze dell’ordine ma anche quella a supporto delle amministrazioni a tutti i livelli, a partire dai piccoli comuni che costituiscono il tessuto delle aree rurali ma che spesso non hanno gli strumenti per operare contro le frodi”, ha detto ancora FRADDOSIO. qui le dichiarazioni del direttore dell’organismo pagatore ad “agra press” https://www.youtube.com/watch?v=ilAEuhhFTws “la legalita’ nel settore agricolo non e’ solo un requisito normativo, ma il fondamento stesso per la sostenibilita’, la fiducia dei consumatori e la prosperita’ a lungo termine. rispettare le leggi agricole non solo preserva l’ambiente e la salute pubblica, ma contribuisce anche a costruire un sistema alimentare equo, trasparente e resiliente”, ha spiegato cristina d’annibale dirigente ufficio pianificazione, controllo strategico e risk management di agea, che ha spiegato le strategie per fronteggiare le frodi di tipo documentale e quelle ambientali. in particolare D’ANNIBALE ha previsto che, con l’implementazione della nuova pac, cambieranno anche le tipologie di frodi. D’ANNIBALE si e’ poi soffermata sull’importanza della banca dati delle terre pubbliche che avra’ l’obiettivo di recuperare terreni agricoli da affidare a imprenditori agricoli, preferibilmente giovani: circa il 30% di territorio nazionale che potrebbe essere ammesso agli aiuti della pac ma che, per diversi motivi, non e’ dichiarato. il progetto “cooperazione e prevenzione frodi” si sviluppa su due principali direttrici. la prima prevede l’adozione di una piattaforma specializzata, con l’implementazione nel sistema informativo agricolo nazionale (sian) di procedure di sicurezza delle informazioni e contrasto alle frodi e, contemporaneamente, lo sviluppo di indicatori di rischio specifici per contrastare gli illeciti comunitari e le infiltrazioni criminali nel settore agricolo e agroalimentare attraverso procedure informatiche basate sui dati esperienziali provenienti dalle indagini delle autorita’ di polizia. inoltre, sara’ realizzato un modello di individuazione di nuovi indicatori di rischio basato sulla piattaforma di data analytics sas, attualmente in via prototipale. la gestione dei dati rilevati come alert dal sistema sara’ a cura del gruppo antifrode agea che segnalera’ i casi di frode potenziale alle forze dell’ordine attraverso un cruscotto ed eventuali irregolarita’ amministrative saranno segnalate ai competenti settori dell’op. la seconda direttrice prevede l’attivazione sul sian e sul cruscotto cfa di funzionalita’ ed interoperabilita’ a supporto di amministrazioni pubbliche e assimilate e l’interscambio tra il sistema della direzione centrale anticrimine della polizia di stato in attuazione del progetto pon legalita’ 2014-2020 – asse 1, azione 1.1.2.a, denominato “sistemi evoluti per il monitoraggio e l’aggressione dei patrimoni illeciti” da un lato e il cruscotto cfa dall’altro. il sistema vuole essere a disposizione di amministrazioni, enti locali, forze dell’ordine, organi di controllo per instaurare un meccanismo unitario e di cooperazione volto a prevenire e contrastare i fenomeni di illegalita’ e frode nelle erogazioni finanziarie in agricoltura e rafforzare la legalita’ e la salvaguardia delle risorse pubbliche attraverso infrastrutture digitali che individuino condotte fraudolente e contrastino fenomeni corruttivi e di infiltrazione criminale nei circuiti finanziari connessi all’agricoltura. a supporto del progetto saranno disponibili sul canale youtube di agea (https://www.youtube.com/@socialagea ), a partire dal prossimo 5 dicembre i talk “coltivare legalita’”, un’occasione di confronto e condivisione basato su 3 talk di approfondimento dedicati a legalita’, contrasto alla criminalita’, tecnologia e innovazione. questi i temi dei talk: 5 dicembre 2023: innovazione: soluzioni innovative per il controllo e il contrasto delle frodi in agricoltura; 12 dicembre 2023: la tecnologia a supporto della legalita’; gli strumenti informativi per l’identificazione delle frodi; 19 dicembre 2023: sviluppo di sistemi di interoperabilita’ tra banche dati per incrementare la capacita’ di contrasto all’illegalita’ e accrescere la sicurezza dei cittadini e dei beni.