CONFAGRICOLTURA, 7/11 A ECOMONDO SEMINARIO SU INSECT FARMING E NUOVE PROTEINE

(riproduzione riservata)

“il costante aumento della popolazione mondiale, stimata tra 9-10 miliardi entro il 2050, comporta la necessita’ di incrementare la produzione alimentare. un obiettivo da affrontare tenendo conto della strategia farm to fork e gli sdgs dell’agenda onu 2030, tra cui limitare l’uso in agricoltura di agrofarmaci, fertilizzanti e di risorse naturali. compito a cui concorrono anche le proteine alternative, destinate sia al consumo animale, sia a quello alimentare. domani, 7 novembre (12.00-13.30), nello stand di confagricoltura alla fiera di rimini (padiglione bioeconomia d3, area 210-411), si parlera’ di insect farming con il seminario ‘nuove proteine: il contributo dell’insect farming’, organizzato da confagricoltura”.  lo rende noto un comunicato stampa della confederazione che prosegue: “i relatori del seminario dedicato al tema saranno giovanna PARMIGIANI, componente di giunta di confagricoltura e imprenditrice zootecnica; giulia MILANI, responsabile sicurezza alimentare, politiche di qualita’, biotecnologie della confederazione; caterina LUPPA, presidente dei giovani confederali dell’umbria e ad di bugslife, impresa di mangimi derivati dalla mosca soldato nera; carlotta TOTARO FILA, founder di alia insect farm, produttrice di novel food a base di polvere di grilli atomizzati; e giuseppe TRESSO, founder e ceo di bef biosystem, impresa che opera anch’essa nel settore dei mangimi derivati dalla mosca soldato nera”.