(riproduzione riservata)
governo ampiamente presente a fieracavalli con i ministri del turismo, daniela SANTANCHE’, della disabilita’, alessandra LOCATELLI, i sottosegretari all’ambiente, claudio BARBARO, all’agricoltura, patrizio LA PIETRA, che – sottolinea un comunicato stampa del masaf – “confermano l’attenzione nei confronti di un settore che l’esecutivo vuol far tornare centrale”. “valorizzare l’ippica e integrarla in un sistema virtuoso di attenzione e promozione di tutto il sistema italia e’ l’obiettivo del governo MELONI, e la presenza di tanti ministri a fieracavalli e al padiglione istituzionale e’ la dimostrazione di questo interesse”, ha osservato il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA, che ha aggiunto: “l’ippica e’ una tradizione antica che fa parte del nostro patrimonio culturale. sono convinto che puo’ diventare una risorsa economica per l’italia. crediamo in un progetto di qualita’ legato all’ippica come sugli sport equestri”. il ministro SANTANCHE’, ha evidenziato l’importanza dell’ ippica nel turismo, con una richiesta in crescita. i benefici del contatto con il cavallo nell’equitazione per disabili e nell’ippoterapia sono stati al centro dell’intervento del ministro della disabilita’ LOCATELLI che ha posto l’accento sull’importanza della promozione per comunicare le tante attivita’ preziose che si rivolgono al mondo della disabilita’ e che coinvolgono operatori del settore e la collettivita’. lo stretto contatto con l’ambiente e’ stato al centro dell’intervento del sottosegretario BARBARO: “c’e’ la volonta’ di fare sistema e il ministero dell’ambiente e’ al lavoro su tutte le attivita’ che si propongono di coniugare lo sport, le attivita’ motorie e l’ippica”. il sottosegretario LA PIETRA ha evidenzia che: “la nuova classificazione degli ippodromi va fatta e si puo’ realizzare in tempi brevissimi. dobbiamo valutare se al sistema generale occorrano veramente tutti gli ippodromi attualmente presenti o se occorra ottimizzarne il numero, tramite una classificazione oggettiva e precisa. le risorse disponibili vanno destinate agli ippodromi non piu’ in base al numero di giornate di corse, ma sulla base di parametri che giustifichino effettivamente il valore delle attivita’ delle strutture”. “tre le tavole rotonde che si sono svolte venerdi’: ‘gli allenatori e i guidatori del trotto: idee e spunti di riflessione per la riforma del settore’, e’ stato il primo momento di confronto del padiglione masaf, dove si sono affrontati i temi di maggior interesse del settore ippico, a partire dai pagamenti dei premi a traguardo, su cui il masaf e’ riuscito a ridurre in maniera notevole il ‘disallineamento di cassa’ e sta cercando di arrivare ad avere anche la disponibilita’ di cassa per allinearsi al sistema che gia’ oggi e’ in grado di pagare con puntualita’. spazio anche alle problematiche relative alla gestione dell’allenatore e del guidatore, alla proposta di modifica al regolamento delle corse, fino alla circolare di programmazione. la riforma delle scommesse e’ stata invece al centro della seconda tavola rotonda che ha visto per la prima volta, dopo diversi anni, riunito quasi tutto il mondo dei concessionari di scommesse: sisal, snai, lottomatica, eurobet e sks. il masaf, come ha sottolineato LOLLOBRIGIDA, si sta confrontando con il ministero dell’economia e delle finanze e con le dogane affinche’ l’ippica torni ad essere un traino economico per il comparto. la giornata si e’ chiusa con il convegno ‘doping e benessere animale’. il benessere del cavallo e la lotta al doping e’ una priorita’ assoluta del ministero. e’ stato avviato un percorso di perfezionamento del laboratorio di analisi unire lab per portarlo, nel giro di 2-3 anni, a standard ancor piu’ elevati, tali da essere accredito come uno dei pochi laboratori internazionali certificati dall’ifha, l’international federation of horseracing authorities”, sottolinea il masaf.