GARDINI (CONFCOOPERATIVE), MANCANO 316.000 LAVORATORI UN COSTO DA 28 MILIARDI L’1,5% DEL PIL

(riproduzione riservata)

conto salato per il paese, 28 miliardi, l’1,5% del pil “il lavoro continua a esserci, ma anche i lavoratori continuano a mancare e cio’ non consente alle imprese di spingere sull’acceleratore cosi’ come potrebbero. il pil del 2023 avrebbe potuto raggiungere i 1.810 miliardi di euro se tutte le imprese fossero riuscite a trovare le figure professionali di cui hanno bisogno: 316.000 lavoratori. conto salato per il paese, equivale a 28 miliardi di euro l’1,5% del pil”, afferma maurizio GARDINI, presidente di confcooperative commentando “lavoro, il mercato contorto: l’italia alle prese con mismatch, demografia e grandi dimissioni” il focus censis confcooperative che stima gli effetti economici della mancanza di lavoratori, basata sulle posizioni lavorative e sul tasso dei posti vacanti nell’industria e nei servizi quantificabile, secondo stime censis, in 27,8 miliardi di euro. “invecchiamento degli occupati, squilibrio nella redistribuzione del lavoro fra le aree piu’ dinamiche e quelle meno favorevoli, cambiamenti nelle aspettative che riguardano il lavoro e che rivendicano un maggiore riconoscimento delle competenze, sono tutti fattori che contribuiscono a mantenere “asincrono” l’incontro fra domanda e offerta di lavoro. tutto questo determina un costo economico che, negli anni, tende a crescere nel 2021 il costo era dell’1,2% del pil (235.000 lavoratori). oggi e’ l’1,5% sul pil (316.000 lavoratori). nel secondo trimestre, rispetto a un valore medio del 2,3% per il totale di industria e servizi, nelle costruzioni la quota dei posti vacanti ha raggiunto il 3,1%, nelle attivita’ dei servizi di alloggio e ristorazione il 3,7%. sopra il dato medio si collocano anche le attivita’ di informazione e comunicazione (2,9%), mentre meno critica appare la situazione nel manifatturiero (2,0%), nel settore energetico (1,2%), nei trasporti (1,4%)”, precisa confcooperative, che aggiunge: “in 10 anni gli occupati over 50 sono aumentati di quasi 3 milioni, ma nello stesso periodo si e’ ridotta la componente piu’ giovane dell’occupazione (15-34 anni). nel complesso gli occupati con 15 anni e oltre sono comunque aumentati di circa 800mila unita’ fra il 2012 e il 2022, con un incremento del 3,6%. scomponendo il dato complessivo e prendendo in esame la classe degli ‘over 50′, il fenomeno appare molto piu’ marcato: fra il 2012 e il 2022 gli occupati ‘anziani’ sono passati dai 6,3 milioni del 2012 ai 9 milioni del 2022. l’incremento e’ stato del 42,4%, tanto che oggi la classe d’eta’ 50 e piu’ rappresenta una quota pari al 39% sul totale dell’occupazione (era il 28,4% nel 2012). sempre nel 2022, risultavano ancora occupati 687 mila individui con un’eta’ uguale o superiore ai 65 anni (over 65). fra il 2012 e il 2022 la componente piu’ anziana e’, di fatto, cresciuta del 72,2%. di riflesso, l’aspetto controverso di questo fenomeno riguarda, ovviamente, gli occupati piu’ giovani. fra il 2012 e il 2022 i 15-34enni occupati si riducono, in termini assoluti, di 361 mila unita’; in termini relativi la variazione negativa e’ di 6,5%. la quota dei giovani fra gli occupati passa dal 25,1% del 2012 al 22,6%”. “la congiuntura internazionale ha indotto il fmi a tagliare le stime di crescita. se si tornera’ alla stagione della ‘crescita zero virgola’, tutte le contraddizioni coperte dalla ripresa degli ultimi anni verranno alla luce. la mancanza di lavoratori, la scarsa dinamica del ricambio generazionale, il rischio di avvitamento verso il basso della crescita, della produttivita’ e della capacita’ di innovazione, appaiono quanto mai inevitabili. elementi di un’oggettiva sfasatura che, oggi piu’ che in passato, caratterizza il mercato del lavoro italiano, dal quale emerge un quadro di forte complessita’”, spiega GARDINI. “‘grandi dimissioni?’ no, ‘mobilita’ interna’ del mercato del lavoro. nel 2022 il numero di lavoratori dipendenti che si sono dimessi e’ stato di 1.047.000. di questi circa 700.000 si sono ricollocati nel giro di tre mesi (il 66,9% sul totale delle dimissioni volontarie. un trend decisamente in rialzo rispetto all’era pre-covid, quando nel 2019 le dimissioni volontarie interessavano poco piu’ di 810.000 lavoratori, ma entro tre mesi se ne ricollocava il 63,2%, quasi -4% rispetto al 2022. il tasso di ricollocazione tende a crescere, in linea tenendo il passo dell’aumento dell’occupazione che si e’ registrata negli ultimi due anni. emerge un’accelerazione: molti lavoratori cercano un nuovo lavoro perseguendo migliori condizioni lavorative. cambiano le motivazioni. nel 2012 il 51,2% degli occupati a tempo indeterminato dichiarava di voler cambiare lavoro per guadagnare di piu’. nel 2022 questa percentuale, pur restando la piu’ elevata fra le motivazioni, si attesta a un livello molto piu’ in basso: il 36,2%. tra i motivi che inducono a cambiare lavoro c’e’ la ricerca di un lavoro piu’ qualificante per le proprie capacita’/competenze e con maggiori prospettive di carriera 36,1%. generalmente, chi cambia lavoro lo fa all’interno dello stesso settore di provenienza, sebbene il grado di ‘continuita” vari da settore a settore. solo il 52,0%, infatti, risulta ricollocato dopo tre mesi nell’ambito delle attivita’ alloggio e ristorazione; relativamente bassa e’ anche la quota di ricollocati nel tessile, abbigliamento e calzature (61,1%), cosi’ come nel commercio (61,7%). le quote piu’ elevate di dimissionari che si ricollocano nel medesimo settore riguardano le attivita’ dei settori: metalmeccanico (73,1%), costruzioni (73,1%), trasporti e comunicazioni (78,5%), fino all’altro terziario (79,0%) ambito pubblico e finanziario. nel 2012, gli insoddisfatti del proprio lavoro rispetto alle competenze possedute era il 13,1%; dieci anni piu’ tardi la percentuale ha raggiunto il 36,1%. si riduce, invece, dal 19,1% al 6,9% la quota di chi e’ indotto a cercare un nuovo lavoro poiche’ teme di perdere quello attuale e cio’ riflette anche il diverso clima che caratterizzava il 2012, anno di forte crisi economica, rispetto al 2022, anno particolarmente positivo per l’occupazione”, conclude confcooperative.