(riproduzione riservata)
“si svolgera’ a ravenna il 23 e 24 novembre l’edizione annuale della bitac – borsa del turismo associativo e cooperativo, promossa e organizzata da alleanza delle cooperative turismo e beni culturali – confcooperative cultura turismo sport, culturmedia legacoop, agci culturalia – con il supporto di comune di ravenna e ravenna tourism, in collaborazione con aitr associazione italiana turismo responsabile”. lo rende noto un comunicato di alleanza delle cooperative italiane, che cosi’ prosegue: “una due giorni (https://bit.ly/49P1C80) dedicata ad approfondimenti, seminari, tavoli di coprogettazione su temi di grande rilevanza in questa fase storica: borghi, aree interne, enoturismo, innovazione, turismo responsabile, turismo delle radici sono solo alcuni dei focus che verranno approfonditi nelle due giornate di incontro. il momento di apertura sara’ dedicato a ‘il pnrr per lo sviluppo turistico: nuovi sistemi di relazione tra pubblico e privato per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico’. un focus sui diversi assi di intervento del pnrr in ambito turistico. ‘la cooperazione e’ uno dei protagonisti nell’attuazione del pnrr in ambito turistico come dimostrano i dati che vedono le cooperative protagoniste del 25% dei progetti relativi alle imprese nella missione 1 componente 3 ‘turismo e cultura’. il dato – spiegano i presidenti irene BONGIOVANNI, giovanna BARNI ed eugenio FUSIGNANI – conferma la vitalita’, la capacita’ progettuale e la fondamentale presenza delle cooperative in particolare in aree interne e borghi. la cooperazione e’ infatti in grado di valorizzare al meglio le risorse messe a disposizione, creando un effetto volano per uno sviluppo sostenibile dei territori interessati. l’obiettivo che ci poniamo e’ anche quello di fare sintesi di quanto sta avvenendo per proporre riflessioni concrete al servizio delle politiche per un turismo sempre piu’ responsabile nel nostro paese, di cui la cooperazione e’ senza dubbio uno degli attori principali’. la giornata proseguira’ con degli approfondimenti specifici su diversi temi, tra i quali enoturismo, innovazione, turismo responsabile, piattaforme integrate, sostenibilita’, accessibilita’, turismo scolastico. alle ore 18 del 23 novembre vi sara’ poi il momento dedicato al premio bitac 2023. cinque finalisti selezionati da un’apposita giuria, potranno presentare al pubblico della borsa il proprio progetto innovativo nell’ambito turistico. il premio nasce dalla volonta’ di far emergere le tante buone pratiche esistenti a livello nazionale. la giornata del 24 novembre sara’ infine dedicata ai tavoli di co progettazione tra imprese cooperative: il turismo scolastico, l’enoturismo, il turismo accessibile, la ricettivita’, il turismo delle radici. occasioni importanti per creare reti e definire linee di intervento e progettazione condivise a livello territoriale e nazionale”.