(riproduzione riservata)
“rosario RAGO, componente della giunta nazionale di confagricoltura, ha partecipato ad un incontro al parlamento europeo con la rappresentanza permanente del governo presso l’unione europea, gli eurodeputati italiani e i cofirmatari della lettera congiunta sul packaging – confindustria, confcooperative, confcommercio, confartigianato, federdistribuzione – inviata alla presidente del consiglio giorgia MELONI nei giorni scorsi”. lo rende noto un comunicato stampa della confagricoltura che cosi’ prosegue: “nella lettera le sigle confederali mettono in guardia il governo italiano sulle possibili conseguenze che il nuovo regolamento imballaggi potrebbe portare all’intera economia, all’occupazione e ai consumatori in termini di sicurezza, rischiando di colpire oltre il 30% del pil nazionale. durante l’incontro a bruxelles, RAGO ha ribadito la pericolosita’ della questione per il settore dell’ortofrutta, oltre a quanto contenuto ed indicato nel documento”. “il rischio concreto – ha sottolineato RAGO – e’ che vengano danneggiate intere filiere strategiche del made in italy, con conseguenze incalcolabili sulla sicurezza degli approvvigionamenti e sulle catene di distribuzione nazionali, a loro volta fortemente integrate su scala europea. a subire i danni peggiori sarebbero le imprese della filiera alimentare, cuore dell’economia nazionale e settore trainante dell’export, poiche’ gli imballaggi alimentari in generale – inclusi quelli monouso, fra i piu’ direttamente colpiti – sono strategici per la protezione e la conservazione degli alimenti, l’informazione sulla tracciabilita’ e l’igiene del prodotto. senza contare il rischio della possibile perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro”. “il voto in plenaria – continua il comunicato – e’ atteso per la settimana del 20 novembre. confagricoltura auspica che l’aula segua quanto gia’ approvato dalle commissioni industria e agricoltura e che vengano accolte le istanze del settore agroalimentare”.