(riproduzione riservata)
“il prossimo 15 dicembre, alle 16, a tarquinia (vt), nella sede arsial in localita’ pontaccia, saranno presentati i risultati del progetto ecodif di arsial e crea sul caso della coltura del melone nell’alto lazio. seguira’ una tavola rotonda sui sistemi di supporto alle decisioni in agricoltura”, informa un comunicato di arsial. “l’elevata specializzazione delle coltivazioni garantisce la standardizzazione del prodotto ma impoverisce il terreno che e’ alla base della produzione alimentare. questo impoverimento determina nelle coltivazioni le condizioni ideali per lo sviluppo di malattie che hanno come conseguenza l’utilizzo di sostanze altamente nocive per l’ambiente. nella realta’ orticola del lazio, la produzione del melone interessa una superficie di circa 935 ettari (fonte istat, 2014), di cui 600 circa si trovano in provincia di viterbo. la coltivazione del melone in coltura protetta e’ soggetta a diverse patologie: le fusariosi vascolari, per le quali il mon-do della ricerca ha individuato geni resistenti introdotti nelle principali cultivar coltivate. esiste pero’ una serie di patogeni che provocano il collasso che fino a poco tempo fa venivano controllati dalla fumigazione chimica, pratica che oggi non e’ piu’ attuabile per l’elevato impatto negativo sull’ambiente. l’unica pratica agricola ammessa che riesce a ridurre le perdite produttive causate dal collasso e’ l’innesto ma questo porta ad una maggiorazione dei costi di impianto di circa +40% e spesso le piante innestate hanno caratteristiche organolettiche non paragonabili a quelle non innestate. parallelamente abbiamo l’insorgere di patologie delle parti aeree l’oidio (o mal bianco) che incide sull’efficienza fotosintetica della pianta con conseguenti minori produzioni”, spiega arsial. “nei due anni di sperimentazione ecodif ha messo a punto le buone pratiche in linea con il green deal europeo racco-gliendo le sfide poste dalla produzione: risolvere le patologie delle colture oggetto della ricerca (ma estendibili ad altre produzioni con gli opportuni accorgimenti), implementare la qualita’ del prodotto e a parita’ di quantita’ tenere a bada i costi. le sperimentazioni si sono svolte a pescia romana (vt), nell’azienda agricola silvia nardi e hanno coinvolto piu’ pratiche, che lavorando in sinergia hanno fatto si’ che nell’arco di due anni sia diminuito in maniera sostanziale l’utilizzo di sostanze chimiche tradizionali per la difesa delle patologie tanto della parte aerea quanto delle parti telluriche delle coltivazioni, garantendo un’ottima qualita’ del prodotto e la tenuta della produzione. tra le buone pratiche ecodif: ripristino della fertilita’ dei terreni agricoli mediante l’aumento della sostanza organica dei suoli coltivati, tramite la tecnica dei sovesci di brassicacee; utilizzo di sostanze naturali come oli essenziali, per il controllo di patologie della parte aerea; utilizzo di modelli previsionali con l’aiuto di centraline meteo che favoriscono l’uso razionale di principi attivi per il controllo delle fitopatie”, conclude il comunicato di arsial. maggiori informazioni con il programma completo dell’incontro del 15 dicembre qui http://tinyurl.com/22jcbzre