COPAGRI VERONA, CARLO GIULIETTI CONFERMATO PRESIDENTE SILVIA CHIEPPE ELETTA VICEPRESIDENTE

(riproduzione riservata)

“il consiglio generale della copagri verona, riunitosi nell’ambito dei lavori del congresso della federazione provinciale della confederazione produttori agricoli, ha confermato all’unanimita’ carlo GIULIETTI presidente per il prossimo mandato, durante il quale sara’ affiancato e coadiuvato dalla neoeletta vicepresidente provinciale silvia CHIEPPE”. lo rende noto un comunicato di copagri verona. “assicuro il massimo impegno per continuare a far crescere la federazione, indirizzando il mio lavoro verso la direzione che tutti i nostri associati riterranno adeguata alle sfide che sono davanti all’agricoltura, a cominciare dai tantissimi problemi che frenano la competitivita’ del settore e alle numerose criticita’ che le imprese del primario si trovano a dover affrontare quotidianamente”, ha affermato GIULIETTI. “mi dedichero’ con tutte le mie forze alla tutela e alla rappresentanza degli interessi dei produttori agricoli di un’area caratterizzata da una forte anima agricola, che non a caso ha il primato regionale in termini di imprese agricole attive, circa 16mila, e di lavoratori in esse occupati, che superano le 25mila unita’”, ha aggiunto il presidente provinciale della copagri, che guida anche la federazione regionale. “parliamo di una realta’ complessa, ma con numeri decisamente rilevanti, visto che nel panorama nazionale la citta’ scaligera e’ la seconda provincia per valore aggiunto e in termini di export agroalimentare, con percentuali pari a quasi la meta’ delle esportazioni dell’intero veneto”, ha ricordato GIULIETTI, evidenziando che “il primario provinciale e’ trainato dalla zootecnia da latte e da carne, con produzioni di peso anche nel comparto ortofrutticolo e cerealicolo, senza contare le innumerevoli eccellenze vitivinicole del territorio”. “per il prossimo futuro, sara’ prioritario saper rispondere alle rilevanti sfide che attendono l’agricoltura, prima fra tutte il gravoso aumento dei costi di produzione e dell’energia, e sara’ importante farlo nell’ottica del sindacato d’impresa capace di orientare le aziende verso l’innovazione, l’aggregazione e il mercato, con il fine ultimo di addivenire alla costituzione di filiere efficienti e capaci di assicurare un reddito adeguato alla componente produttiva”, ha proseguito GIULIETTI, rimarcando l’importanza di “lavorare per sfruttare appieno le innumerevoli possibilita’ legate alla multifunzionalita’ e alle agroenergie”.